Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare La Medicina Generale

ISBN/EAN
9788846488701
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
La medicina generale, e con essa il 'generalista', ovvero il professionista che la esercita, ha definito da tempo nel contesto internazionale il proprio percorso autonomo di formazione ma in italia risulta ancora frammentario, più per la necessità di adeguarsi a una lenta evoluzione storica che per colpa di una regia occulta interessata a contenere gli effetti del suo impatto culturale. Scettici e detrattori non sono mancati ma, come accade spesso, le responsabilità devono essere ripartite equamente; se la disciplina ha stentato ad affermare la propria autonomia e, con essa, la propria esistenza, ciò è dovuto in gran parte all'incapacità intrinseca di manifestare e di riprodurre la cultura che essa rivendica. Il testo, a partire dal vivace dibattito in corso, tenta di sistematizzare gli aspetti principali dell'insegnamento della disciplina. Si analizzano in particolare il quadro generale e le normative di riferimento, i contenuti e i luoghi, i principi e la metodologia, gli attori coinvolti nel processo didattico. Infine, riporta esperienze accademiche e di formazione specifica.

Maggiori Informazioni

Autore Patierno Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Franco Cuccurullo, Prefazione Marco Patierno, Il medico della persona (Medico di Famiglia, Medico di Medicina Generale, Generalista; Siamo uomini o caporali?) Aldo Pagni, Tra scienza e domanda di salute (Storia, finalità e strategie; L'evoluzione del concetto di scienza e la medicina; L'importanza del sapere scientifico del medico; Il "consumerismo" in sanità e l'economia; La Medicina Generale e Specialistica; La formazione del Medico Generale) Marco Patierno, Fabrizio Valcanover, Perché la disciplina Medicina Generale/Medicina di Famiglia richiede autonomia (Definizione di Medicina Generale/Medicina di Famiglia secondo Wonca Europe; La formazione specifica: appunti su un'esperienza di lavoro invisibile) Parte I. Il quadro normativo di riferimento Aldo Lupo, Quadro normativo di riferimento: direttive europee (Situazione antecedente al 1986; Direttiva 86/457/Cee; Direttiva 93/16/Cee; Le iniziative Uemo per la modifica della direttiva 93/15/Cee; Direttiva 2001/19/CE; La Medicina Generale come specialità e riconoscimento europeo: quale futuro?) Enrico Massa, Le normative della Formazione Specifica (Dalla direttiva Cee alla prima sperimentazione in Italia; Dalla fase sperimentale alla fase organizzata; Una bordata destabilizzante e le ultime acquisizioni) Parte II. I contenuti didattici Vittorio Caimi, Massimo Tombesi, I contenuti della formazione in Medicina Generale (Apprendimento per "competenze", apprendimento per "materie"; La gestione delle cure primarie; L'approccio solistico: un nuovo metodo clinico; L'approccio centrato sulla persona; Il problem solving; L'approccio globale; Negoziare la cura tra esigenze individuali e interessi collettivi) Francesco Carelli, La Euract Educational Agenda: i principi, le implicazioni, gli obiettivi (Una guida per l'istruzione; Analisi dei capitoli; Conclusioni) Parte III. La metodologia Angelo Campanini, Giobatta Gottardi, I metodi della didattica (I diversi ambienti educativi: i metodi didattici; Le tecniche didattiche; La valutazione) Marcello Salera, La tutorship in Medicina Generale (Formazione versus informazione; Due prototipi di tirocinio; La formazione del tutor, un problema aperto; Il tirocinio universitario a Bologna: un progetto innovativo; Il tirocinio nel Corso di Formazione Specifica della Regione Emilia Romagna) Parte IV. Il percorso didattico in Italia Giulio Nati, Le esperienze accademiche (L'ambiente universitario; Il livello nazionale; Accademia, Medicina Generale e Ricerca; I Dipartimenti di Medicina Generale; Criticità e punti di forza) Romano Paduano, Il ruolo del Generalista ai fini dell'esame di stato per l'abilitazione (La normativa vigente; Che cosa valutare; I risvolti deontologici della valutazione; Conclusioni) Dario Bonetti, Romano Paduano, Brunello Gorini, Gaetano D'Ambrosio, Roberto Stella, Le esperienze regionali di formazione Allegati Allegato I. Documento unitario sull'insegnamento e la formazione in "Medicina generale" Allegato II. Primo piano di sviluppo Allegato III. Secondo piano di sviluppo Il glossario della Formazione Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: