Insegnare La Geopolitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053018
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ambiente societa' territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 168
Disponibile
16,00 €
La geografia politica o geopolitica, per usare un termine tornato 'di moda' dopo un lungo oblio, indica un settore rilevante nella ricerca geografica e nel suo insegnamento. Utilizzata anche in discipline contigue come la storia, gli studi politici e le relazioni internazionali, essa raggruppa un ampio insieme di argomenti e di approcci che indagano la dimensione spaziale dell'agire politico dell'uomo, rivalutando il valore strategico del territorio nella comprensione dei processi del mondo contemporaneo. Il volume sviluppa nove temi, scelti per la rilevanza e per il valore formativo. La prima parte, generale, definisce la metodologia della geopolitica critica e affronta poi il quadro mondiale attraverso i temi del controllo dello spazio, dell'ambiente, delle risorse e della cittadinanza. La seconda parte, di approfondimento regionale, sviluppa le questioni legate all'Europa e al nuovo regionalismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Giorda Cristiano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente societa' territorio |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Il quadro mondiale, l’ambiente e le risorse, la cittadinanza 1. Dalla geopolitica classica alla "geopolitica critica" di Elena dell’Agnese Geopolitica: un termine, molti significati/La geopolitica classica: la scuola tedesca/La geopolitica classica: la tradizione angloamericana/Approcci alternativi: la scuola di Vidal de la Blache e l’esperienza di Reclus/Geopolitica anti-imperialista e anti-geopolitica/La "geopolitica critica"/Bibliografia 2. Il quadro geopolitico mondiale di Ferruccio Nano La geopolitica degli Stati/La moltiplicazione dei conflitti e l’aumento delle spese militari/Geografia dell’influenza geopolitica/Il potere delle organizzazioni politiche e militari internazionali/Nuovi aspetti dell’ordine geopolitico mondiale/Bibliografia 3. Geopolitiche del petrolio: vecchi e nuovi conflitti tra globale e locale di Cristina Scarpocchi Introduzione: «le trombe della democrazia, i tamburi del petrolio»/Macro: il ritorno della geopolitica?/Micro: le guerre (civili) del petrolio/Bibliografia 4. Geopolitica, energia e ambiente. Cosa (non) cambia dopo Copenaghen 2009? di Matteo Puttilli Copenaghen 2009. Anno zero per il clima?/Quale geopolitica per le questioni ambientali?/Tra vecchie e nuove geopolitiche/Quali prospettive?/Bibliografia 5. Geopolitica dell’acqua di Ferruccio Nano Geografia dell’acqua potabile/L’impronta idrica/Un bene comune/Le guerre dell’acqua/Bibliografia 6. La cittadinanza planetaria: utopia o progetto geografico? di Cristiano Giorda Il tempo, lo spazio, le diversità, le disuguaglianze/L’interazione fra luoghi produce diversità/Il paradigma spaziale/La dimensione spaziale della cittadinanza/Geografia, cittadinanza, sviluppo sostenibile/Bibliografia |
Questo libro è anche in: