Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare Il Mare. Paesaggi Costieri E Vocazioni Marittime

ISBN/EAN
9788843066179
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
334

Disponibile

34,00 €
Il volume raccoglie i contributi di docenti e di esperti impegnati nell’insegnamento e nella ricerca sui temi della geografia del mare, con particolare attenzione allo spazio mediterraneo, letto e interpretato nelle diverse scale geografiche. L’Italia, in tale articolato contesto, è luogo privilegiato di osservazione, penisola in cui l’elemento acqua può essere visto come ambiente di separazione, confine quasi invalicabile, ma anche come tessuto connettivo, base per movimenti di popolazioni, scambi commerciali e trasmissione di saperi. Come interfaccia terra-mare, i paesaggi costieri assumono la connotazione di area di incontro/scontro tra popoli e di espressione di conflittualità per usi diversi del territorio. I testi qui presentati offrono sollecitazioni originali, progetti e proposte di laboratori didattici sui temi legati al mare e, piùin generale, riflessioni sui rapporti tra ricerca e didattica.

Maggiori Informazioni

Autore Morri Riccardo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Presentazione Paesaggi costieri e vocazioni marittime: scale geografiche a confronto di Riccardo Morri Geografia e Guardia costiera: una fruttuosa collaborazione di Marco Brusco Per la diffusione della cultura del mare di Pierluigi Cacioppo Didattica e ricerca per conoscere il mare di Gino De Vecchis Il geografo del futuro. Il futuro del geografo. Discorso inaugurale del 6° Convegno nazionale dell’AIIGiovani di Cristiano Pesaresi Parte prima Mediterraneo, Italia, Lazio: scale geografiche a confronto a cura di Gino De Vecchis Il valore della transcalarità di Franco Salvatori Approcci e strumenti della gestione integrata della zona costiera nel Mediterraneo di Stefano Soriani e Marco Tonino I paesaggi rubati del litorale tirrenico di Mario Tozzi Un futuro sostenibile per il litorale laziale di Gino De Vecchis Parte seconda Ricerca e didattica in geografia a cura di Daniela Pasquinelli d’Allegra Ricerca e didattica in geografia di Franco Farinelli e Angelo Turco, su provocazioni per immagini di Daniela Pasquinelli d’Allegra Parte terza Il geografo del futuro. Il futuro del geografo a cura di Cristiano Pesaresi Verso un nuovo futuro del geografo e della geografia di Matteo Puttilli Il futuro dei geografi italiani tra identità perdute e cervelli in fuga di Andrea Di Somma La geografia a scuola e per la scuola di Antonio Danese Professione geografo: profili specialistici per committenza pubblicoprivata di Maria Ronza Sulla geografia consapevole di Marco Santangelo I “segreti” del geografo: pensiero e strumenti, entusiasmo e interdisciplinarità per aprire nuove strade di Cristiano Pesaresi Parte quarta Rinnovare la geografia nella formazione degli insegnanti e nella didattica in aula a cura di Cristiano Giorda Quale geografia nella preparazione universitaria dei futuri insegnanti? di Cristiano Giorda Dalla geografia alle educazioni: spazialità, cura del territorio, cittadinanza di Andrea Guaran La geografia nella formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria: il caso dell’Università della Valle d’Aosta di Anna Maria Pioletti Rinnovare l’insegnamento della geografia: qualche riflessione a partire da una sperimentazione formativa di Antonina Plutino La dimensione del laboratorio per la formazione degli insegnanti di Lorena Rocca Parte quinta Insegnare il mare. Paesaggi, temi e problemi dell’ambiente marittimo in Italia e nel bacino mediterraneo a cura di Daniela Pasquinelli d’Allegra e Cristiano Giorda Insegnare il mare di Cristiano Giorda e Daniela Pasquinelli d’Allegra Il mare... in scatola di Marina Perrone e Tiziana Rossetti Favole per l’apprendimento della geografia. Percorsi in continuità alla scoperta del paesaggio costiero e non di Antonietta Paganelli La percezione del paesaggio marino in bambini di scuola primaria di Antonella Casciaro L’altra faccia del Mediterraneo. Geografie marittime dell’antiretorica di Berardina Clemente Il caso di studio del paesaggio costiero della Sardegna di Emanuele Poli Valle Vecchia, confine tra terra e mare di Lorena Rocca e Alessandro Fontana Dai monti della Tolfa al mare, sulle orme di sant’Agostino. Spunti didattici per un percorso significativo di Valeria Caricaterra Il mare da vivere di Nunziata Messina La geografia dell’Odissea. Un viaggio lungo le rotte mediterranee alla scoperta degli antichi porti, dell’arte navale e delle merci più diffuse nel mondo antico di Angela Caruso Le antiche guardiane del mare: funzioni difensive e organizzazione territoriale delle torri costiere di Francesco Nebbia e Antonio Scarfone Scrivere il mare di Marisa Malvasi Il paesaggio marittimo-sonoro della “penisola” di Gaeta viaggiando nel Mediterraneo di Antonina Plutino Passato e presente nelle vocazioni marittime del Piano Sorrentino di Maria Rosaria Vinaccia Il mare come risorsa: un viaggio attraverso il territorio di Paola Alessandroni, Marco Corti e Eugenio Magnarin Il Mediterraneo e i flussi migratori: i profughi e il post-Ben Ali in Tunisia di Roberto Colella Frontiere politiche e della didattica nella geografia dei mari di Guido Lucarno Un’antica tradizione mediterranea: il bisso marino di Antonella Galiuto Il turismo archeologico subacqueo. Una nuova frontiera nella didattica della geografia di Assunta Giglio Le sentinelle del mare. L’importanza delle torri costiere tra Vieste e Peschici di Biagia Papagno Didattica attraverso lo studio del biofouling marino di Paola Pepe, Maria Tumbiolo, Gaspare Ingrao e Silvio Gallo Abbiamo marinato la scuola di Ludovico Rocca, Lorena Rocca e Giovanni Donadelli Parte sesta Ricerca e didattica per l’educazione all’ambiente marino a cura di Miriam Marta Definizione della fascia costiera per lo studio, il monitoraggio e la gestione sostenibile delle coste di Carlo Blasi, Ilaria Anzellotti e Laura Zavattero La fascia costiera: una prospettiva speciale di conoscenza e gestione del territorio di Vittorio Alessandro I risultati dell’indagine ISPRA Sulla scia dei traghetti come strumento per azioni di educazione orientata alla sostenibilità sui cetacei e l’ambiente marino di Silvia Bonaventura e Stefania Calicchia Usi del mare, valore delle risorse naturali marine e proposta di uno strumento a supporto della gestione: la Sea Use Map di Marco Marcelli, Filippo Maria Carli, Simone Bonamano e Francesco Manfredi Frattarelli L’ambiente come laboratorio didattico di Miriam Marta Parte settima Civitavecchia a cura di Marco Maggioli Civitavecchia: dimensione locale e proiezioni nel Mediterraneo di Marco Maggioli Itinerari turistici nel litorale a nord di Roma: la strada del vino e dei prodotti tipici delle terre etrusco-romane. Un’opportunità di valorizzazione del territorio di Rossella Belluso Civitavecchia e i suoi uomini illustri: padre Alberto Guglielmotti e Alessandro Cialdi Introduzione di Carlo De Paolis Alessandro Cialdi, Civitavecchia e la geografia di Isabelle Dumont e Claudio Cerreti Civitavecchia tra porto e ferrovia. Le riflessioni geografiche di padre Alberto Guglielmotti di Maria Ludovica Paoluzi Riflessioni conclusive Oltre il mare di Riccardo Morri
Questo libro è anche in: