Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare Concetti. La Filosofia Nella Scuola Di Oggi

ISBN/EAN
9788843066162
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
190

Disponibile

21,00 €
Vale la pena insegnare la filosofia a scuola? Sulla base di quali ragioni? Spesso si ritiene che non sia necessario rispondere a queste domande, dando per scontato che la filosofia vada insegnata agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni dei licei. Nel momento in cui la didattica della filosofia è chiamata a rinnovarsi, viene qui proposto agli insegnanti, ai formatori e agli studenti un itinerario per ripensare la presenza della filosofia nei piani di studio secondari e, allo stesso tempo, per impostare una innovativa pratica di insegnamento.

Maggiori Informazioni

Autore Gaiani Alberto
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 741
Lingua Italiano
Indice 1. La filosofia nella scuola italiana Le premesse/Lo stato dell’arte/Punti di forza e problemi aperti 2. Perché si insegna filosofia a scuola? Già: perché?/Dare ragione di una presenza/Insegnare il senso critico 3. Perché si insegna filosofia a scuola: gli argomenti Quel che si dice in giro/Buoni argomenti?/Analisi e critica degli argomenti 4. La filosofia produce competenze? Cosa sta cambiando/Le competenze: lo sfondo teorico/Le competenze: che cosa sono/Filosofia e competenze 5. Perché proprio la filosofia? A cosa serve insegnare filosofia: le prospettive “esterniste”/A cosa serve insegnare filosofia: in cammino verso i concetti 6. Insegnare concetti Filosofia come sapere concettuale?/Un sapere di concetti/Concetti e parole/Concetti? 7. Dai concetti alle parole e viceversa La filosofia e i concetti a scuola/Tra le parole e i concetti/I problemi e la storia/I concetti e la storia 8. Una didattica per parole Insegnare filosofia a partire dalle parole/Approccio generale/Storia e filosofia/Fare filosofia 9. Obiezioni e risposte Obiezioni di tipo teorico/Obiezioni sul piano pratico e operativo Conclusione Appendice. L’insegnamento della filosofia nella scuola italiana dopo il 1945: i testi dei programmi 1. Programma della Sottocommissione alleata dell’educazione (1944) 2. Indicazioni nazionali (2010) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio