Insegnare Con I Concetti La Lingua Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481597
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratori disciplinari con la didattica e concetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Le indagini sulla lettura e sulla produzione scritta, condotte in questi anni confrontando la produzione linguistica degli alunni di diversi paesi, denunciano allarmate l'effetto cumulativo delle difficoltà linguistiche che, anzichè ridursi, aumentano con il trascorrere degli anni di scuola. Questo libro presenta le ragioni della condizione paradossale dell'educazione linguistica, in stallo tra quello che raccomanda la ricerca e quel che si riesce a fare nelle classi. E nella parte esemplificativa mostra come sia possibile operare con la didattica per concetti per supportare il bambino nel suo lavoro di ri-costruzione della lingua, facendo appello alle sue rappresentazioni spontanee e promuovendo in corrispondenza lo sviluppo dei diversi generi e codici che fanno della padronanza linguistica una delle condizioni dell'accesso alla cultura ed alla cittadinanza. Nella cornice di una proposta curricolare che copre i vari cicli della scuola primaria, intrecciando le distinte dimensioni della lingua, vengono selezionate e presentate in dettaglio alcune unità didattiche che mostrano in concreto come sia possibile affrontare con incisività, interagendo con gli altri linguaggi, i punti critici di un insegnamento fondamentale.
Maggiori Informazioni
Autore | Coruzzi Carlo; Ramazzotti Lorenza |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratori disciplinari con la didattica e concetti |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Pratiche comunicative e codici linguistici Stato dell'arte (Tra pedagogia per obiettivi e costruzionismo; Dal Ministero) La nostra proposta (Le ragioni epistemologiche e didattiche) I concetti (Matrice curricolare; La struttura della proposta) Bibliografia Unità Didattiche Costruzione-interpretazione della scrittura. Le scritte ambientali (classe prima) La frase (classe prima) Dalla lingua orale alla lingua scritta (classe seconda) La narrazione (Il racconto - classe seconda; La fiaba e la favola - classe terza; La leggenda e il mito - classe quarta/quinta; La cronaca - classe quarta/quinta; Il diario intimo - classe quinta) Il testo argomentativo. In bicicletta (classe quinta). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: