Insegnare Con I Concetti La Geografia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846482075
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratori disciplinari con la didattica e concetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
Lo studio della geografia sembra tormentare ancora molti alunni, della scuola elementare e non solo, come è testimoniato dai libri di testo che accompagnano studenti e insegnanti salendo nei diversi ordini di scuola. Nel frattempo la materia è praticamente scomparsa dai concorsi per insegnanti e dai curricoli di formazione iniziale. Quel che è certo è che la geografia è riuscita a far innamorare di sè ben pochi studenti, riducendosi spesso a mera nomenclatura e a banale censimento descrittivo e non ha ancora raggiunto un suo statuto curricolare fra le altre discipline scolastiche. Questo accade perchè il dibattito è ancora aperto e rimangono irrisolti molti problemi a livello epistemologico: qual è il suo specifico oggetto di indagine e il suo repertorio metodologico? Quali sono le finalità educativo-formative che motivano l'introduzione di tale disciplina nel curricolo scolastico? La prima parte del testo mette a fuoco le linee emergenti che possono mettere la geografia in condizione di fare il suo 'lavoro': leggere e interpretare i paesaggi fisici e antropici, organizzare il territorio e pianificare lo sviluppo locale integrato nel quadro dei problemi posti dalla globalizzazione. Su questa base viene disegnato un progetto organico di curricolo per la scuola elementare, aperto alla continuità dei gradi scolastici successivi. La seconda parte del testo mostra la didattica per concetti presentando protocolli di unità didattiche che tracciano percorsi di apprendimento della disciplina.
Maggiori Informazioni
Autore | Caccagni Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratori disciplinari con la didattica e concetti |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione L'uomo nel suo contesto (Premessa. "Se la Geografia fosse una poesia...") Orientamenti emergenti nel campo della ricerca geografica e della ricerca didattica (Le finalità della disciplina; Geografia retrospettiva o prospettiva?; Geografia: approccio qualitativo o quantitativo?; Oggetto specifico di indagine: Geografia fisica o Geografia umana?; L'approccio metodologico: Geografia regionale - Geografia sistematica; Le proposte curricolari in campo) La nostra proposta: quali scelte a livello epistemologico? Geografia per concetti (I campi di indagine; Matrice curricolare) Bibliografia (Sitografia) Unità Didattiche Luoghi di vacanza (classe seconda) Città (classe terza) Paesaggio agricolo (Villaggio agricolo - classe terza-quarta; Piantagione - classe quinta) Paesaggio industriale (classe quinta). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: