Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare con i concetti Educazione alla Cittadinanza

ISBN/EAN
9788846482488
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratori disciplinari con la didattica e concetti
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
Che cosa significa essere cittadini,oggi? Quali sono gli orizzonti di significato entro cui collocare il discorso relativo all'educazione alla cittadinanza? Quali itinerari formativi e quali percorsi didattici sono prefigurabili nell'ambito scolastico? L'educazione alla cittadinanza è una disciplina atipica - una 'educazione' appunto - che si segnala di per sè per una contraddizione: essenziale per importanza formativa, essa è marginale quanto a requisiti curricolari come i tempi d'insegnamento e la valutazione. Se si aggiungono la numerosità delle scienze di riferimento, ma anche la loro eterogeneità, il quadro problematico è sotto gli occhi di tutti. Il volume, nella prima parte, traccia una ricognizione dei vari approcci alla disciplina che si qualificano, fra gli altri, per l'orientamento improntato alle dimensioni cognitiva e affettiva dello sviluppo personale, mettendo così a fuoco i contenuti propri di una educazione alla cittadinanza attraverso i campi dell'economia, della politica e del diritto. Passa poi a delineare un modello di progettazione dell'intervento didattico capace di motivare allo studio e, al contempo, di dotare gli alunni degli strumenti necessari ad elaborare la conoscenza dei fondamenti delle organizzazioni sociali e istituzionali. Nella seconda parte vengono offerti percorsi formativi in una prospettiva interdisciplinare e di continuità tra gli ordini di scuola del primo ciclo.

Maggiori Informazioni

Autore Mattei Martino
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Laboratori disciplinari con la didattica e concetti
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Introduzione Scuola e Società (I problemi di una "educazione"; Lo "stato dell'arte"; Modelli a confronto; Secondo la Didattica per Concetti; Il problema della valutazione; Esempi e materiali di lavoro; Sintesi schematica dei concetti affrontati nelle Unità Didattiche; Bibliografia; Sitografia) Unità Didattiche Anche oggi c'è chi vive in tribù (classe seconda o terza) Pagabili al portatore (classe terza) Il mercato (classe terza) Diritti e doveri al lavoro (classe quarta) Le emigrazioni (classe quarta o quinta) Il potere di tutti (classe quinta).
Stato editoriale In Commercio