Insegnare Con I Concetti Alla Scuola Dell'infanzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491916
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratori discip. Didattica per concetti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
L'attenzione alla scuola dell'infanzia si giustifica per la sua rilevanza d'ordine sociale, culturale e formativo. Questa è la scuola che presenta rispetto a tutte le altre - la maggiore declinazione e diffusione di varianti istituzionali, fatto che induce a considerarla un laboratorio dei processi autonomisti per lo sviluppo di tutto il sistema scolastico. Ma questa è anche la scuola che più d'ogni altra ha promosso la ricerca didattica, facendo da stimolo per lo sviluppo dell'insegnamento negli altri gradi scolastici, a cominciare dall'adiacente scuola elementare. Questo libro si inserisce appunto nel filone di studi che mira ad assicurare all'ex asilo le proprietà di scuola peculiare, su misura della delicata quanto decisiva transizione dal pensiero pratico al pensiero rappresentativo: una fase in cui il bambino vaad un tempo riconosciuto come portatore di 'teorie spontanee' ma anche impegnato nel compito di superarle. La didattica per concetti, che qui si presenta attraverso una serie di esempi realizzati nelle scuole, in condizioni ordinarie, risulta particolarmente adeguata a sostenere, insieme insegnanti e bambini in questo lavoro di costruzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Bernasconi Beatrice; Parolini Umberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratori discip. Didattica per concetti |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Elio Damiano, Prefazione Le ragioni di Santippe Insegnare con i concetti nella Scuola dell'Infanzia (Gelsomina Lagomarsini, Ilia Bielli, Domande e risposte; Beatrice Bernasconi, I bambini "concettualizzano"?) Gelsomina Lagomarsini, Ilia Bielli, La Mappa concettuale (Quali concetti; La "definizione"; La "Mappa concettuale") Anna Maria Concari, La Conversazione clinica: il progetto (Che cos'è; I soggetti coinvolti; A che cosa serve?; "Ostacoli epistemologici" e piano delle domande; Domande: "stimolo" e "specificazione") Paola Demontis, Rita Di Mezza, Giulia Ferrario, La conservazione clinica: la conduzione (Criteri di conduzione; Errori da evitare; Consigli e consegne) Miriam Germiniasi, Luciana Ghersi, L'Unità Didattica: il progetto (La "matrice cognitiva"; "Compiti di sviluppo"; "La rete concettuale"; I "Blocchi") Paola De Montis, Rita Di Mezza, Giulia Ferrario, L'Unità Didattica: le fasi di lavoro (La strategia; Le mosse; Il Repertorio ORM; I Mediatori Didattici; Per l'autovalutazione; Conclusioni) Elio Damiano; Un curricolo per concetti nella Scuola dell'infanzia (Quali concetti dai 3 ai 6 anni?; Dal "fare" al "saper fare": la sequenza metodologica) Insegnare con i concetti le routines Umberto Parolini, Unità Didattica "Il Pranzo" (La didattica indiretta; Insegnare con le routines; Le routines in tre scuole dell'infanzia; Per una definizione; Per una didattica delle routines; Secondo la Didattica per Concetti) Bibliografia Unità Didattica Il Pranzo |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: