Insegnare All'universita'

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846414366
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Scienze della formazione
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 1999
 - Pagine
 - 256
 
Disponibile
                
                    
                        23,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo volume documenta una sperimentazione condotta nell'Ateneo di Bologna (denominata Modelli di innovazione didattica) intesa a verificare l'interdipendenza esistente, nell'odierna università di massa, tra qualità della didattica (orientamento allievi della secondaria e matricole, moduli, crediti, laboratori, insegnamento a distanza, valutazione et al.) e successo accademico degli studenti. Il Progetto ha il pregio di avere coinvolto quasi interamente la "rete" delle Facoltà umanistiche e scientifiche dell'Ateneo bolognese.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Callari Galli Matilde; Frabboni Franco | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Scienze della formazione | 
| Num. Collana | 25 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Matilde Callari Galli, Franco Frabboni , Presentazione Parte I. Linee teoriche e metodologiche del modello di sperimentazione Matilde Callari Galli, Franco Frabboni, Con la didattica per la qualità dell'istruzione universitaria - (Quando università di massa fa rima con dispersione; Le tre stagioni del diritto allo studio; Con la didattica per combattere la dispersione; La morfologia della ricerca didattica; Il progetto Modelli di Innovazione Didattica (MID); L'atlante della Ricerca) Matilde Callari Galli, Franco Frabboni, Modelli di innovazione nella didattica universitaria: una sperimentazione. Il quadro di riferimento (La ricerca; Rimuovere o alleviare le cause degli insuccessi?; La mappa del progetto; Primo modello: il progetto "ingresso"; Secondo modello: il progetto studenti "in corso"; Terzo modello: il progetto "interdisciplinare") Parte II. I modelli innovativi nella didattica universitaria Sandra Degli Esposti Elisi, Carlotta Colliva, Il progetto raccordo scuola secondaria-Università ( Rosanna Facchini, Sperimentare con fantasia; Gian Luigi Spada, L'importanza di lavorare insieme - Filippo Ciampolini, Elettromagnetismo; Alberto Cossarini, Capire la lingua italiana; Rodolfo Lewanski, Fulvio Cammarano, Patrizia Faccioli, Stefano Toso, Dizionario-video per gli insegnamenti di scienze politiche; Paolo Edgardo Todesco, Il laboratorio e l'apprendimento del metodo scientifico; Werther Romani, Adriano Colombo, Ricerca e abilità di studio - Liliana Dozza, Schemi MID: il Subprogetto raccordo scuola secondaria- università) Il progetto matricole Giovanna Guerzoni, Una premessa generale - Piero Plazzi, Pre-corsi di matematica per studenti della Facoltà di Economia - Liliana Dozza, Schema MID - Il progetto matricole Sperimentazione di modelli di insegnamento-apprendimento Maria Lucia Giovannini, Oltre la didattica universitaria tradizionale Liliana Dozza, I Progetti: forme e modalità di insegnamento-apprendimento Giorgio Casadei, Alessandro Amoroso, Il ruolo di Internet nella didattica Carlo Ferrari, Elementi per un'analisi ecologica quantitativa del paesaggio Giuliana Giovanelli, Liliana Dozza, La comunicazione nei contesti formativi: metodo psico-feed-back Maria Carla Nannetti, Procedimenti di autoregolazione Francesco Luigi Navarria, Applicazioni didattiche con WWW Eugenio Sarti, Impiego del software Matlab/Simulink nella didattica dei controlli automatici (TOOLBOX CTR E CTT) Gilmo Vianello, Catografia, telerilevamento e sistemi informativi geografici Liliana Dozza, Schemi MID: il subprogetto sperimentazione di modelli di insegnamento-apprendimento. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
