Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università. Con aggiornamento online

ISBN/EAN
9788859021346
Editore
Erickson
Collana
I materiali
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2020
Pagine
136

Disponibile

20,00 €
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all'inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori. In particolare, il volume descrive: i vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità; l'identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell'infanzia all'università; il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato; gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; i vari aspetti e significati della valutazione.

Maggiori Informazioni

Autore Fabbri C.;Rossi V.;Tironi C.
Editore Erickson
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana I materiali
Lingua Italiano
Indice Libro + Risorse Online Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA» (Maria Enrica Bianchi e Adalgisa Colombo) Introduzione (Sergio Messina) CAP. 1 I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia CAP. 2 I disturbi specifici di apprendimento: dalla scuola dell’infanzia all’università Identificazione degli indicatori di rischio di DSA: obbligo normativo Identificazione precoce: presupposti teorici e finalità Identificazione nella scuola secondaria e all’università I DSA nel mondo del lavoro CAP. 3 Didattica inclusiva per una scuola accessibile a tutti Cosa si intende per didattica inclusiva UDL: i principi dell’Universal Design for Learning Evidence Based Education (EBE): l’applicazione del metodo scientifico alla didattica La didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria La didattica nella scuola secondaria di primo e secondo grado CAP. 4 Dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato (PDP) Piano Didattico Personalizzato (PDP): cos’è Piano Didattico Personalizzato (PDP): cosa deve contenere Piano Didattico Personalizzato (PDP): sinergia scuola-famiglia Ascoltiamo la voce dei genitori sulle criticità presenti nei Piani Didattici Personalizzati (PDP) Piano Didattico Personalizzato (PDP): monitoraggio e revisione Piano Didattico Personalizzato (PDP): ruolo dei docenti, del dirigente, del referente DSA Ascoltiamo la voce dei docenti Ascoltiamo la voce degli studenti: diritti e doveri a scuola CAP. 5 Strumenti compensativi e misure dispensative Il significato di «compensare» dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado Strategie compensative nella didattica in aula: il docente efficace Apprendere con successo alla scuola primaria e la funzionalità del compensare L’aumento del carico di studio nella scuola secondaria di primo grado La memoria di lavoro nella scuola secondaria di secondo grado Strumenti compensativi cartacei e digitali Le strategie compensative Misure dispensative Ascoltiamo la voce dei genitori: supportare i figli in maniera efficace Ascoltiamo la voce dei docenti: come gli insegnanti percepiscono gli strumenti compensativi e le misure dispensative? CAP. 6 La valutazione Cosa significa «valutazione» Dalla valutazione formativa alla valutazione autentica Ascoltiamo la voce dei docenti: sistemi di valutazione nei differenti ordini di scuola Ascoltiamo la voce degli studenti: autostima e valutazione Ascoltiamo la voce dei genitori di ragazzi con DSA: successo scolastico e voti Esami di fine primo ciclo Esami di fine secondo ciclo Conclusione Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: