Insegnare A Comunicare. Come Fare Dei Primi Mesi Di Vita L'origine Dell'intelligenza Comunicativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426741
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 144
Non Disponibile
20,00 €
Ecco una guida dedicata alle mamme e ai papà che ci introduce nel mondo della comunicazione insegnandoci, passo dopo passo, a sviluppare nel bambino quelle capacità che rendono l'uomo un animale sociale. Così non solo le coccole, ma la pappa, la cura del corpo, il gioco, potranno divenire momenti magici, fonti di stimoli e conoscenze per aiutarlo da subito a sviluppare quella speciale intelligenza che lo predispone, fin dalla nascita, a incontrare e comprendere gli altri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Magnani Silvia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
| Num. Collana | 106 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione: la comunicazione (Tanti modi per comunicare; Come riconoscere il buon comunicatore?; Una forma di comunicazione primitiva: il comportamento) Parte I. La comunicazione nelle primissime età della vita La nascita della relazione comunicativa (La relazione di attaccamento; Condizioni che facilitano l'instaurarsi della relazione di attaccamento; La paura del parto e del dolore; Il parto) Aspetto materno della relazione di attaccamento (Una riflessione preliminare; L'alimentazione: da prima forma della relazione a quotidiano impegno; La cura; La sorveglianza e la salvaguardia; Educazione dei genitori al "giusto distacco", già dalla primissima infanzia; Il bambino e il legame con la madre; La relazione di attaccamento; Modalità infantili per tessere il legame) Parte II. L'oralità al centro della comunicazione Dal cibo al linguaggio (Con la bocca alla scoperta del mondo; L'educazione della bocca non finisce mai; Verso un'educazione all'oralità; Il magico momento dello svezzamento; Il lungo cammino della deglutizione; L'educazione orale all'alba dell'autonomia; Il nostro bambino è un esperto esploratore?) Sviluppo della comunicazione vocale-linguistica (Le tappe della comunicazione; Dalla voce alla parola; Il vocabolario; Il linguaggio e l'intenzione; Come seguire nei nostri bambini la comparsa dei performativi gestuali e linguistici) Parte III. Le parole non bastano Oltre il linguaggio (Non solo parole; La gestualità si insegna?; Quanti tipi di gesti esistono?; Quando il gesto indica malessere; I gesti dei nostri bambini) È pronto per entrare in società (Presupposti della educazione sociale; La società veloce e il culto della fretta; Effetti sulla comunicazione verbale della società veloce; Andare contro corrente riconquistare il tempo; L'arte di ascoltare; Come si diventa buoni ascoltatori) Appendice (Il disturbo di comunicazione; Il disturbo specifico di linguaggio). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
