Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione

ISBN/EAN
9788843044962
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
261
24,10 €
Quando un insegnante incontra i suoi piccoli allievi per la prima volta, cosa vorrebbe o dovrebbe sapere di loro? In che modo le sue conoscenze psico-pedagogiche gli serviranno per comprendere meglio il comportamento, le emozioni, i sentimenti, le capacita' cognitive e relazionali dei bambini? Il volume e' stato scritto con l'intento di rispondere, almeno in parte, a queste domande. Non si tratta di un manuale ma di un testo che ruota intorno a una scheda-guida, richiamando alcuni argomenti fondamentali di psicologia e, soprattutto, fornendo semplici elementi di metodologia e statistica. In tal modo si auspica che gli insegnanti possano non solo riflettere su alcuni contenuti teorici utili alla comprensione del mondo infantile, ma anche cimentarsi con la ricerca scientifica, trasformando le aule in piccoli laboratori dove verificare sperimentalmente gli effetti della didattica.

Maggiori Informazioni

Autore Cadamuro Alessia; Farneti Alessandra
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice 1. Una scheda anamnestica per conoscere i propri allievi Introduzione/Una scheda che aiuti a conoscere gli allievi 2. Le relazioni significative per i bambini di età prescolare La famiglia/Figure primarie d’attaccamento: la madre e il padre/La relazione madre-bambino/La relazione padre-bambino/Il senso della paternità si sviluppa per gradi/Figure secondarie di attaccamento/La relazione nonni-nipoti/La relazione insegnante-bambino/Le relazioni tra pari/Le origini dell’amicizia/La solitudine: un problema? 3. Cenni sullo sviluppo cognitivo del bambino tra i 2 e i 6 anni Modelli teorici di riferimento/La “teoria della mente"/Un richiamo ad alcune competenze specifiche/Lo sviluppo emotivo 4. La dimensione ludica La creatività/Aspetti psicologici del gioco: dal puro esercizio al simbolo/L’approccio psicoanalitico/Pedagogia del gioco/Favole e fiabe/Uno strano maestro: il clown 5. Il bambino e il mondo d’oggi Il bambino e il mondo degli adulti/Alcuni ambienti su cui lavorare a scuola: l’ambiente strada/Il mondo degli animali/L’ambiente medico 6. Fare ricerca nella scuola dell’infanzia: cenni di metodologia La definizione dell’ipotesi/La metodologia/Osservazioni occasionali e osservazioni sistematiche/Livelli di prestrutturazione dell’osservazione/L’osservazione in laboratorio/Il controllo degli effetti indesiderati/Il controllo degli strumenti/La scelta del campione/Le misure/Il trattamento statistico dei dati/Le conclusioni/Per riassumere/Difficoltà e problemi metodologici della ricerca nella scuola dell’infanzia/Un esempio di ricerca 7. Addestramento metacognitivo in bambini di età prescolare di Alessandra Farneti, Alessia Cadamuro e Veronica Vivoli Introduzione/Ipotesi/Conclusioni/Discussione Appendice. Alcuni strumenti utilizzati per l’addestramento metacognitivo A.1. Esempio di un protocollo di intervista con un bambino di 5 anni A.2. Favola utilizzata Bibliografia