Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Insegnamento e devianza minorile.

ISBN/EAN
9788814046193
Editore
Giuffrè
Collana
Psicologia giuridica e criminale
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
170

Disponibile

11,36 €

Maggiori Informazioni

Autore Masoni Marco Vinicio
Editore Giuffrè
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Psicologia giuridica e criminale
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA
Introduzione 3
Un approccio "emico" 7
Il problema della motivazione 10
Ancora sulla motivazione 19
La devianza pensa di se' cio' che noi e il senso comune
pensiamo della devianza 25
La negoziazione 31
Ottenere cambiamenti 36
Esportabilita' in situazioni didattiche normali di
esperienze di insegnamento "carcerarie" 43
PARTE SECONDA
Introduzione 51
1. Dalla ricerca delle motivazioni alla ricostruzione del se' 53
Luigi 57
Giovanni 60
Miki 65
Giorgio 68
Franco 70
Giuseppe 77
Fabio 82
2. Se la droga e' vista come un mezzo per raggiungere uno
scopo... 85
Leo 86
3. Quando il gruppo dice che smettere e' facile... 91
Sandro 92
Cino 97
Sergio 98
Riky 99
4. Ipnosi pedagogiche 101
Gaetano 102
5. Dissociazioni e uso di risorse che l'allievo non sa di avere 104
Andrea 104
6. Un modello, ovvero far guidare il ragazzo dalla parte
competente del ragazzo 108
Adriano 108
7. Macchina del tempo e modifica della propria storia 114
Pino 114
Luca 115
Luca 2 117
8. Macchina del tempo e costruzione dei successi futuri 118
9. Esperienza nel futuro 120
Donato 121
10. Quando sarai un buon vecchio e ti guarderai indietro 128
Massimo 128
Marco 129
Guido 132
11. Negoziazione tra le parti, ovvero come mettere d'accordo
"voglio" e "non riesco" 136
Marcello 136
Sergio 137
Mimmo 137
Omar 137
Sandrino 138
Alex 138
12. Autocaratterizzazioni 140
13. Mettersi nei panni di un altro 142
Dragan 142
Lello 143
14. E con questo cosa faccio? 144
Simone 144
APPENDICE 151
BIBLIOTECA TEMATICA 155
Questo libro è anche in: