Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Innovazione Tecnologica E Disuguaglianze Territoriali

ISBN/EAN
9788820401511
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

35,50 €
Il volume presenta una cernita dei migliori contribuiti raccolti in occasione dell'VIII Forum Giovani dell'Associazione Italiana di Sociologia, tenutosi in apertura del IX Convegno Nazionale dal titolo "Stati, nazioni, società globale". La nuova generazione di sociologi, nella piena consapevolezza che nella software society si è operata una vera e propria metamorfosi e che "la rivoluzione digitale" ha prospettato all'individuo nuove possibilità di interazione, socializzazione, consumo e produzione culturale, in cui il vicino e il lontano si intersecano in un'ottica glocale, guarda l'odierna realtà connotata da instabilità, precarietà, disembedding, con occhio critico, ma al contempo costruttivo.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Boccia Artieri Giovanni; Fassari Lia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I. Innovazione sociale e tecnologia Andrea Cassano, Glocalismo e politica digitale: il caso Puglia (Globalizzazione e nuove tecnologie: riflessioni introduttive; Il web tra globalismo e localismo; Forme e paradossi della politica in rete; Politica in rete e glocalismo: i casi pugliesi; Obamizzare il web: riflessioni conclusive sul glocalismo politico in rete) Alessandra De Cataldo, La corrispondenza fra carichi di lavoro legali e reali: prove tecniche sulle opinioni degli studenti frequentanti della Sapienza (Il problema del carico didattico; Il disegno della ricerca; La percezione del carico didattico; Considerazioni conclusive) Dario De Notaris, Le Apps come spazi socio-culturali (Introduzione; Dalla casa al mondo; Spazi modulari; Lo spazio delle Apps) Maria Francesca Murru, (New) Media e culture civiche tra utopie comunicative e promesse partecipative (Introduzione; Internet come arena della deliberazione; Internet come sfera pubblica culturale; Analisi di un caso: il blog beppegrillo.it; Conclusioni) Enza Maria Paolino, User-Generated Culture. La produzione artistica nell'era digitale (Premessa; I new media tra tecnologia e cultura; Creatività e arte digitale; I new media nella produzione artistica a Napoli) Veronica Mobilio, Tecnologie, apprendimento e giovani. Quali sfide per la scuola del prossimo futuro? (L'uso delle tecnologie per l'apprendimento dei giovani; Una ricerca sul tema; Ri-mediare l'istituzione scolastica; Alcune indicazioni concrete; Direzioni di ricerca futura) Carlo Nardella, Pubblicità e simboli religiosi. Uso e controllo di un capitale simbolico (Contaminazioni e sconfinamenti; Metodo; Come la pubblicità usa la simbologia religiosa: una tipologia; Due sistemi di campo; Simboli e controllo di campo) Daniele Morciano, La valutazione dei programmi per lo sviluppo dei centri di youth work (Introduzione; Come e perché valutare i centri di youth work; Outcomes attesi: l'incremento dell'agency; La partecipazione dei giovani; Nuovi ambienti di apprendimento informale; Generare eventi chance; Conclusioni) Parte II. Disuguaglianze sociali e territoriali Sebastiano Citroni, Socialità inclusiva. Un'etnografia comparativa di associazioni e stili di gruppo Chiara De Santis, Trasformazioni del lavoro e progettazioni sociali nuove (Introduzione; Pregnanza degli strumenti socio-semiotici: per un'analisi dell'economia del lavoro; Comunicazione-produzione e capitalismo cognitivo; Il declino della società salariale e l'impedimento di una nuova progettazione) Daniele di Nunzio, Emanuele Toscano, Fascisti del terzo millennio. Una lettura sociologica del movimento CasaPound (Introduzione; CasaPound e la destra non-conforme; La musica, il sé, il corpo; Impegno personale e azione collettiva; La questione della violenza; Conclusioni: CasaPound e la democrazia) Andrea Villa, Il soggetto dell'azione in Alain Touraine (Immagini; Lineamenti; Movimenti e soggetto; Dalla teoria generale alla "fine del sociale"; Cenni conclusivi sulla soggettiv-azione) Michela Freddano, La contenibile ascesa del débat public: il caso Genova (Introduzione; I riferimenti teorici; Il dibattito pubblico; Il metodo; L'organizzazione del dibattito pubblico genovese; Il ruolo dei partecipanti; L'inclusività della partecipazione nel dibattito pubblico; Conclusioni) Simona Guglielmi, Identità locale e nazionale: una analisi empirica del ruolo dei meccanismi cognitivi nella formazione delle identità duali (Il quadro teorico di riferimento; La ricerca empirica e i dati; Dai gruppi alla groupness: una misura empirica; Rappresentazione degli italiani e identità duale; Conclusioni) Diego Forestieri, La legge delle contrapposizioni nella logica degli opposti: il riconoscimento del sé, la società e il diritto Paolo Do, L'università globale: note su formazione e mercato del lavoro in Cina (Metodo della ricerca; La espansione della educazione terziaria in Cina; Logistica della formazione; La verelendung tra formazione e mercato del lavoro nel Regno di Mezzo; Conclusioni: mobilità studentesca e globalizzazione; Lista delle interviste) Adriano Cirulli, Emanuele Polizzi, Élite locali e governo della trasformazione urbana. Il caso dell'Alto milanese (Governo locale e regimi urbani; Crisi e riconversione industriale nell'Alto milanese; L'analisi dell'élite locale; Conclusioni; Appendice. Nota metodologica) Spinella Dell'Avanzato, Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Premessa; Lo sviluppo del Welfare attivo; Capabilities e deliberazione per una comune cultura politica; Welfare attivo, cittadinanza attiva; Riflessioni conclusive) Loris Vergolini, Coesione sociale e disuguaglianze in Europa (Introduzione: il dibattito relativo alla coesione sociale; Interrogativi di ricerca e ipotesi; Dati, variabili e metodi; Interpretazione dei risultati; Discussione e conclusione) Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: