Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Innovazione sviluppo locale e gestione della conoscenza. Proposte e analisi applicate alla provincia di Lecce

di Censis  
ISBN/EAN
9788846456670
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
160

Disponibile

22,50 €
Sono molti gli aspetti presi in considerazione in questo volume, realizzato nell'ambito di un progetto di ricerca sul tema della competitività dei sistemi locali e sul ruolo delle nuove tecnologie. Partendo dall'analisi delle dimensioni concettuali del rapporto fra conoscenza e sviluppo si arriva, nella prima parte del testo, a definire nel dettaglio gli obiettivi e le funzioni di una specifica infrastruttura, denominata Hub della Conoscenza per lo Sviluppo Locale - HCSL , destinata a favorire i processi di acquisizione, elaborazione e valorizzazione di conoscenza utile per la crescita di specifiche aree territoriali. Nella convinzione che l' HCSL progettato dal Centro di Cultura Innovativa di Impresa dell'Università di Lecce sarà tanto più efficace quanto più esso potrà poggiare su un sistema di impresa culturalmente e tecnicamente evoluto, si è proceduto - nella seconda parte del libro - all'analisi del sistema produttivo salentino, alle strategie attualmente espresse dalla classe imprenditoriale locale, alle reti collaborative oggi esistenti tra le imprese locali, al ruolo di catalizzatori dello sviluppo esercitato dalle Istituzioni e dagli imprenditori collocati in una posizione di leadership nella provincia di Lecce.

Maggiori Informazioni

Autore Censis
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Parte I. Reti e infrastrutture della conoscenza per lo sviluppo locale Una nuova infrastruttura della conoscenza per lo sviluppo locale basato sull'innovazione (La Leadership nell'Innovazione Locale; Capitale intellettuale e sviluppo locale basato sulla conoscenza; L'infrastruttura della conoscenza come fattore abilitante del "territorio che apprende"; Il ciclo della leadership nell'innovazione locale; Verso un'azione innovatrice per la crescita del potenziale innovativo dei sistemi territoriali) Un Hub della conoscenza per lo sviluppo locale: obiettivi e funzioni (Il quadro dei valori proposti per l'iniziativa dell'Hub della Conoscenza per lo sviluppo locale (HCSL); L'Hub della Conoscenza per lo sviluppo locale: le funzioni principali; Conclusioni) Il prototipo dell'Hub della Conoscenza per lo Sviluppo Locale (HCSL): Servizi e Architettura (Area Servizi Front-Office; Area Servizi di Back-Office; Categorie di utenti; Architettura tecnologica) Parte II. La geocomunità, il sistema produttivo e le reti di impresa Salento, comunità che apprende (Il territorio si prepara al futuro; I cluster produttivi per creare l'impresa a rete) Un sistema geoeconomico sfaccettato (Contesto in cambiamento; Il mapping delle risorse per uno sviluppo possibile) Leggere il territorio attraverso i cluster produttivi (La micro-dimensione in un tessuto produttivo vitale; Le aggregazioni tra imprese che innervano il territorio) La creazione di valore attraverso le reti di imprese (Stili gestionali, strategie e mercati per capire l'imprenditoria salentina; I chiaro-scuri delle interazioni sul territorio; Flussi e strumenti di conoscenza; I soggetti istituzionali come facilitatori dello sviluppo) Gli innovatori e i catalizzatori dello sviluppo L'apprendimento collaborativo attraverso le ICT: la domanda delle imprese (L'apprezzabile spinta verso le ICT; L'Hub della Conoscenza per il Salento: l'opinione degli imprenditori).
Stato editoriale In Commercio