Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Innovazione, relazioni industriali e risultati d'impresa. Un'analisi per il sistema industriale di Reggio Emilia

ISBN/EAN
9788846456489
Editore
Franco Angeli
Collana
Ires/cgil - istituto di ricerche economiche e socia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
432

Disponibile

40,00 €
In questa ricerca si propone una lettura integrata, complessa, multidimensionale, in cui mutamento organizzativo, relazioni industriali, risultati vengono intrecciati fra loro in uno schema analitico in cui l'informazione, la partecipazione, l'innovazione diventano effettivamente il cuore di un sistema dinamico di produzione, in cui il risultato d'impresa diviene tale perché risultato di una azione collettiva. Reggio Emilia diviene allora, per sua storia civile, sindacale, imprenditoriale, quasi un paradigma delle evoluzioni in corso, e nel contempo diviene il terreno concreto di un metodo che sopravanza largamente lo stesso caso proposto. Il risultato principale è l'evidenza di un sistema industriale che per essere innovatore e competitivo deve essere partecipativo e quindi coinvolgente, con il continuo bisogno di ridisegnare responsabilità ed incentivi, ma anche di porre in chiaro le regole di un gioco che deve essere partecipativo, ma non collusivo. Questo testo è il risultato di uno straordinario sforzo di ricerca, a cui hanno partecipato numerosi ricercatori, ma anche molte istituzioni, imprese, organizzazioni sindacali. Attraverso un massiccio lavoro di analisi sul campo e poi di discussione e confronto teorico ha centrato uno dei grandi temi dell'economia "reale", cioè quale rapporto esista fra mutamenti nell'organizzazione produttiva e risultati d'impresa. (dalla Prefazione di Patrizio Bianchi )

Maggiori Informazioni

Autore Pini Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Ires/cgil - istituto di ricerche economiche e socia
Lingua Italiano
Indice Patrizio Bianchi, Prefazione Loris Lugli, Cesare Minghini, Presentazione Davide Antonioli, Susanna Mancinelli, Paolo Pini, Ermanno Tortia, Innovazione, flessibilità, performance: linee di ricerca (Introduzione; Quadro di riferimento; Ambito della ricerca; Metodologia e temi di ricerca; Struttura del volume; Ringraziamenti) Davide Antonioli, Luca Crudeli, Paolo Pini, Dataset per l'analisi locale: universo delle imprese e tassi di risposta (Introduzione; Costruzione dell'universo delle imprese; Fasi della rilevazione; Tassi di risposta; Conclusioni) Davide Antonioli, Ermanno Tortia, Caratteristiche delle imprese e delle rappresentanze (Introduzione; Caratteristiche delle imprese; Performance economiche dal 1998; Alcune relazioni tra le caratteristiche delle imprese; Attività decentrate; Caratteristiche delle rappresentanze sindacali; Conclusioni; Appendice: risultati economici delle imprese, 1998-2001) Giovanni Guidetti, Paolo Pini, Ermanno Tortia, Struttura dell'occupazione e mercati interni del lavoro (Introduzione; Struttura e andamento dell'occupazione; Politiche di assunzione del personale; Mobilità interna e avanzamenti in carriera; Politiche di formazione dei dipendenti; Uscite di personale; Analisi fattoriale; Conclusioni) Davide Antonioli, Massimiliano Mazzanti, Paolo Pini, Mario Nosvelli, Ermanno Tortia, Innovazioni organizzative e tecnologiche: diffusione e caratteristiche (Introduzione; Macrostruttura dell'impresa; Organizzazione della produzione; Innovazioni organizzative e tecnologiche; Motivazioni e risultati del cambiamento; Relazioni industriali e innovazioni; Diffusione della partecipazione diretta; Innovazioni tecno-organizzative: fattori esplicativi; Innovazione, relazioni industriali e risultati dal 1998; Conclusioni) Davide Antonioli, Paolo Pini, Coinvolgimento e partecipazione all'impresa di dipendenti e loro rappresentanze (Introduzione; Confronto tra direzione e dipendenti; Confronto tra direzione e rappresentanze; Relazioni di complementarietà e sostituibilità; Confronto tra rappresentanze sindacali e lavoratori; Confronto tra rappresentanze e organismi sindacali; Relazioni industriali e innovazioni: cluster analysis; Conclusioni) Paolo Pini, Ermanno Tortia, Sistemi di valutazione, premi e retribuzioni (Introduzione; Valutazione formale ed incentivi individuali; Retribuzioni variabili collettive; Struttura delle retribuzioni e premi; Conclusioni) Diana Veronica Badescu, Mario Nosvelli, Alessandro Paini, Paolo Pini, Contrattazione aziendale, premi variabili e flessibilità negoziate (Introduzione; Il dataset sulla contrattazione aziendale; Contrattazione aziendale e flessibilità negoziate; Le modalità del premio; Flessibilità negoziate, premi variabili ed innovazioni; Conclusioni) Paolo Pini, Innovazione, relazioni industriali e risultati d'impresa: alcune valutazioni finali (Introduzione; Innovazione e partecipazione; Innovazione e risultati d'impresa; Innovazione e relazioni industriali; Innovazioni nei sistemi retributivi; Una notazione sulle politiche) Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori Allegati contenuti nel Cd-Rom.
Stato editoriale In Commercio