Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Innovazione Pop. Nanotecnologie, scienziati e innovazioni nella popular culture

ISBN/EAN
9788815241115
Editore
Il Mulino
Collana
Tecnologie, diritto, etica e societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

14,00 €
La scienza e la fantascienza vengono comunemente considerate sfere tra loro distinte e separate. Eppure, a un’attenta analisi, si può osservare che gli immaginari fantascientifici e le rappresentazioni della scienza nella «popular culture» influenzano non solo la diffusione delle idee che la società produce attorno alla scienza, ma spesso anche il lavoro e le strategie degli stessi scienziati. Le rappresentazioni della scienza e della tecnologia nella «popular culture» possono infatti essere comprese come «spazi culturali di confine» in cui idee e immagini della scienza «ufficiale» si combinano e amalgamano con i codici culturali propri delle invenzioni narrative dei film, degli stereotipi delle pubblicità e perfino delle retoriche del marketing delle grandi aziende di tecnologie. Questo libro ricostruisce il dibattito sulle rappresentazioni della scienza e della tecnologia nella «cultura popolare» e approfondisce il tema analizzando alcuni specifici esempi di rappresentazioni della tecnoscienza nei flussi mediali contemporanei: le nanotecnologie nel cinema; la scienza e la tecnologia nella pubblicità e i significati generati attorno al marketing della tecnologia della Apple di Steve Jobs.

Maggiori Informazioni

Autore Magaudda Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Tecnologie, diritto, etica e societa'
Lingua Italiano