Innovazione e trasformazione della città. Teorie, metodi e programmi per il mutamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820476380
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 352
Disponibile
41,50 €
I contributi di riflessione e d'indagine raccolti nel volume esaminano la questione dell'innovazione, delle trasformazioni della struttura urbana da essa indotte, dei loro effetti sull'organizzazione del territorio e sulla loro regolazione.
In particolare sono studiate le diverse funzioni e la loro organizzazione spaziale in un sistema urbano, nonché il ruolo e la collocazione di questo in un sistema di centri urbani.
Il volume si articola in quattro parti. La prima è dedicata ad una serie di riflessioni sul patrimonio teorico ereditato.
Nella seconda le suggestioni teoriche diventano già metodi d'analisi e tecniche operative d'indagine.
Con la terza parte si passa dalla riflessione sui quadri esplicativi e sugli apparati tecno-metodologici per l'analisi dei processi economici e spaziali, al problema di come regolarli affinché le cose siano come «ci piacciono».
La quarta parte è dedicata a nuove descrizioni e nuovi racconti che contribuiscono a dare risposte al quesito: ma, infine, come stanno le cose?
Maggiori Informazioni
| Autore | Lombardo Silvana; Preto Giorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1993 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze regionali - a cura dell'associazione italia |
| Num. Collana | 19 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di Silvana Lombardo e Giorgio Preto Parte I.: Innovazione e teorie interpretativi * Lo sviluppo urbano e industriale in Italia: alcune riflessioni, di Fabio Sforzi * Per una teoria dei sistemi metropolitani, di Valter Cavallaro, Fiorenzo Ferlaino, Alfredo Mela e Giorgio Preto * Le reti di città: un contributo alla teoria e una prima verifica, di Roberto Camagni Parte II.: Innovazione e metodi di interpretazione * Innovazione tecnologica e localizzazione, di Silvana Lombardo * Reti di interazione e tecnologia della informazione. Un'analisi dei loro effetti sulla localizzazione, di Dino Martellato * La forma frattale della città, di Lidia Diappi e Paola Bolchi Parte III.: Innovazione e processi decisionali * Descrizione e previsione, di Luigi Mazza Vincoli e possibilità: una questione di rilievo teorico anche per il piano «adattivo», di Silvano Tintori * La crisi del piano fra logica sinottica e logica incrementalista: il contributo dello strategie planning, di Maria Cristina Gibelli Il territorio meridionale come laboratorio: nuove formule di governo delle trasformazioni territoriali e le nuove frontiere della pianificazione. L'accordo di programma Catanzaro-Lamezia Terme, di Enrico Costa Parte IV: I sistemi urbani e regionali e l'innovazione * Innovazione telematica e nuove centralità: il caso del Lazio, di Enzo Scandurra, Silvia Macchi e Giuseppe Goffredo * Verso nuovi sistemi industriali e spaziali: il ruolo delle nuove tecnologie, di Roberta Capello * Dal ruolo strategico delle attività direzionali ad un'ipotesi di classificazione delle attività terziarie, di Alberto Budoni e Fabiola Fratini |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
