Innovazione e internazionalizzazione. La conoscenza come motore di sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823844735
- Editore
- EGEA
- Collana
- Biblioteca dell'economia d'azienda
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 135
Disponibile
17,00 €
Come favorire la competitività delle imprese in un territorio? Investendo sulla risorsa più importante, la conoscenza, facendo fruttare quella disponibile e creandone di nuova. A seguito di un evento tragico, il terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aquila e i comuni circostanti, alcuni studiosi e manager hanno cercato di comprendere quali fossero gli ingredienti necessari alla ripartenza e allo sviluppo. Ne è emersa una proposta valida non solo per L'Aquila e l'Abruzzo, ma per tutte le imprese ed i "policy maker" interessati a fronteggiare la complessità che contraddistingue questi tempi: occorre spingere sulla leva dell'innovazione, provando a proporre il cambiamento piuttosto che subirlo, facendo massa critica di saperi e sentimenti e stabilendo i compiti sulla base dell'inventario esplicito di intelligenze in gioco. Questo libro è composto da quattro capitoli, preparati da altrettanti studiosi ai quali è stato chiesto di intervenire nel dibattito, ed è il condensato di un lavoro approfondito svolto da un numero molto ampio di soggetti che hanno preso parte a un percorso fatto di ricerca, formazione, attività d'impresa e responsabilità pubbliche. Innovazione e internazionalizzazione sono le due parole scelte per il titolo, ma esse sono la sintesi di molti concetti: imprenditorialità, tradizione, visione, cambiamento, rete, fiducia, competenze e tanto altro. Con contributi di Lelio Iapadre, Maurizio Sobrero, Salvatore Torrisi, Antonella Zucchella.
Maggiori Informazioni
Autore | Cappiello G. |
---|---|
Editore | EGEA |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca dell'economia d'azienda |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: