Innovazione e Competitività: Biotecnologie e Sviluppo Sostenibile [Vinci - SEU Società Editrice Universo]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865150108
- Editore
- SEU Società Editrice Universo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 120
Disponibile
25,00 €
Il rallentamento e la crisi delle economie dei paesi industrializzati, l'inquinamento e i mali devastanti, sono le sfide che il XXI secolo presenta all' uomo. Dilemmi che richiedono un cambiamento e le biotecnologie rappresentano il primo passo da compiere all'interno di un lungo cammino che ogni Paese deve intraprendere poichè in esse è racchiusa l'economia del futuro, il progresso per sanare le malattie incurabili, ed un modello di produzione che combacia con lo stile dello sviluppo sostenibile (LU) , ma è necessario un forte impegno in esse nella ricerca e nell' investimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Vinci Giuliana; Restuccia Donatella; Pirro Francesca |
---|---|
Editore | SEU Società Editrice Universo |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | # Capitolo I - Le biotecnologie * 1.1 Biotecnologie * 1.2 Biotecnologie tradizionali ed innovative * 1.3 Classificazione delle biotecnologie o 1.3.1 Biotecnologie bianche e grigie o 1.3.2 Biotecnologie verdi o 1.3.3 Biotecnologie rosse o 1.3.4 Biotecnologie “gold” * 1.4 Il mercato delle biotecnologie o 1.4.1 Mercato mondiale o 1.4.2 Mercato europeo # Capitolo II - Sviluppo sostenibile * 2.1 Le strategie internazionali per l’ambiente * 2.2 La politica comunitaria a favore dell’ambiente * 2.3 Sviluppo sostenibile: fattore chiave di competitività nell’innovazione * 2.4 Le biotecnologie per lo sviluppo sostenibile o 2.4.1 Diffusione delle biotecnologie sostenibili nei Paesi Industrializzati (PI) o 2.4.2 Diffusione delle biotecnologie sostenibili nei Paesi Emergenti (NIC) e nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) # Capitolo III - Applicazioni delle biotecnologie sostenibili * 3.1 Applicazioni e settori delle biotecnologie sostenibili * 3.2 Chimica o 3.2.1 Energia + 3.2.1.1 Biomasse: biocombustibili solidi, liquidi, gassosi o 3.2.2 Bioplastiche o 3.2.3 Fibre o 3.2.4 Coloranti o 3.2.5 Fitofarmaci o 3.2.6 Cosmesi o 3.2.7 Cartario * 3.3 Ambiente o 3.3.1 Gestione integrata dei rifiuti o 3.3.2 Bonifica dei siti inquinati o 3.3.3 Biosensori o 3.3.4 Protezione dei Beni Culturali * 3.4 Farmacologia e medicina * 3.5 Agroalimentare o 3.5.1 Biotecnologie agroalimentari tradizionali o 3.5.2 Biotecnologie agroalimentari innovative * 3.6 Aspetti normativi sulle biotecnologie o 3.6.1 Normativa comunitaria sulle biotecnologie # Conclusioni # Bibliografia |
Questo libro è anche in: