Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Innovare Con Le Imprese. Valtellina. Profili Di Sviluppo

ISBN/EAN
9788856822489
Editore
Franco Angeli
Collana
Sistemi locali e sviluppo europeo
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

18,00 €
Il volume, che si inserisce nella serie 'valtellina. Profili di sviluppo' nella collana socio-economica del gruppo bancario credito valtellinese, serie editoriale che da anni contribuisce all'analisi e alla progettazione economica nella provincia di sondrio, ha come scopo principale la promozione dell'innovazione con e per le imprese e quindi anche la formulazione di proposte conseguenti relative a un laboratorio per l'innovazione della provincia di sondrio. Punto di partenza sono le proposte di alberto quadrio curzio avanzate in vari studi effettuati sia per il credito valtellinese sia per la società economica valtellinese e qui sviluppate con approfondimenti ed estensioni. Partendo dall'analisi di sistema regionale di innovazione e dall'esperienza europea dei poli per l'innovazione, questo lavoro si propone due diversi obiettivi per la provincia di sondrio. Il primo obiettivo consiste nell'illustrazione e nella discussione dei risultati di un'indagine sul campo così da fornire una valutazione relativa alle esigenze di innovazione espresse dalle imprese. Il secondo obiettivo consiste nella proposta di alcune linee strategiche di sviluppo per l'innovazione in valtellina attraverso il supporto di cluster innovativi.

Maggiori Informazioni

Autore Cainelli Giulio; Cattaneo Maria Chiara
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sistemi locali e sviluppo europeo
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Alberto Quadrio Curzio, Introduzione: innovazione e concretezza (Ideazione: vent'anni di analisi, riflessione e proposte; L'innovazione: deve avere concretezza sull'oggi e lungimiranza sul domani; Interazione: il rapporto con gli operatori; Una premessa sull'economia valtellinese; I settori industriali considerati e la valutazione degli imprenditori; L'innovazione in alcune filiere qualificanti: concretezza e progettazione; Paradigmi in atto da cui trarre orientamenti; Conclusioni: sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo) Maria Chiara Cattaneo, Il quadro concettuale di riferimento (Il sistema locale d'innovazione; Il ruolo delle politiche pubbliche; Un esempio: i poli per l'innovazione e il loro ruolo; Lo Statuto Comunitario per la Valtellina. Solidarietà-Sussidiarietà-Sviluppo) Giulio Cainelli, Il sistema economico della Valtellina (Popolazione e mercato del lavoro; Composizione settoriale e industria manifatturiera; La demografia d'impresa; Dimensione giuridica ed economica delle imprese; Performance, costo del lavoro e competitività; Il settore turistico; Il settore bancario; Commercio estero e internazionalizzazione produttiva) Giulio Cainelli, L'industria valtellinese: i risultati dell'indagine (La metodologia utilizzata; La filiera agro-alimentare; Il settore meccanico; La filiera del legno-arredo; Il settore edilizio; I profili innovativi dell'industria valtellinese) Maria Chiara Cattaneo, Prospettive di innovazione in Valtellina (Alcuni settori chiave: trend tecnologici e opportunità innovative; Le energie rinnovabili e proposte di intervento; L'agroalimentare) Maria Chiara Cattaneo, Paradigmi in atto da cui trarre orientamenti (Casi di successo per settore; Edilizia innovativa/sostenibile; Energie rinnovabili; Agroalimentare; Una panoramica sulle risorse finanziarie) Alberto Quadrio Curzio, Maria Chiara Cattaneo, Giulio Cainelli, Conclusioni: collaborare per lo sviluppo Appendice Riferimenti bibliografici Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio