Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ingegneria di manutenzione. Innovazione tecnologica e reingegnerizzazione del processo manutentivo

ISBN/EAN
9788846407078
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 3Ø
Formato
Brossura
Anno
1998
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

25,50 €
Per l'impresa moderna 'time to market' il tempo di risposta è un fattore strategico di competitività alla pari della qualità del prodotto; d'altra parte il tempo di risposta dipende dalla qualità della sua organizzazione e dal livello di disponibilità delle risorse tecniche, macchine e impianti, utilizzate dal sistema produttivo. Da qui la necessità di poter contare su un sitema manutentivo di forte spessore qualitativo, sia dal punto di vista organizzativo che operativo, in linea con le esigenze di un sistema produttivo moderno caratterizzato da risorse a tecnologia fortemente innovativa e di notevole impatto economico.

Maggiori Informazioni

Autore Iannaccone Walther
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 3Ø
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice Il progetto di revisione (reingegnerizzazione) del sistema manutentivo * Una nuova cultura alla base del processo di revisione * Una strategia: manutenzione e "guasto zero" * Innovazione, management, terotecnologia: il volto nuovo del sistema manutentivo * "Ingegneria applicata alla manutenzione": suo sviluppo * La formazione: strumento di adeguamento del sistema manutentivo all'innovazione tecnologica * L'organigramma manutentivo nell'organigramma aziendale: suddivisione dei ruoli e nuove figure professionali Influenza della qualità del sistema manutentivo sui risultati d'impresa... * Produttività, capacità produttiva e sistema manutentivo * Qualità del sistema manutentivo e Punto di Pareggio (Break Even Point) dell'impresa Il sistema manutentivo: i processi, gli strumenti, le politiche * Affidabilità, manutenibilità, disponibilità: le variabili caratterizzanti il sistema manutentivo * La teoria dell'"affidabilità" * La teoria della "manutenibilità" * Il grado di "disponibilità" di una risorsa * Le politiche manutentive: strumenti operativi decisionali * Manutenzione preventiva * Manutenzione contingente * Scelta della politica manutentiva più conveniente Cause, tipologie, metodi di studio sui "guasti" e mezzi per contrastarli * Cause di guasto * La tipologia dei guasti * Una task-force per lo studio dei guasti * Il metodo Amdec * Strumenti di supporto visivi per lo studio dei guasti La gestione fisica ed economica dei ricambi * I parametri fondamentali per gestire le scorte dei "ricambi" e dei materiali tecnici utilizzati nell'attività manutentiva * Costo di stoccaggio di un ricambio * Esempio Il controllo di gestione dell'attività manutentiva * Obiettivi * Esempi * Make or Buy: due politiche manutentive a confronto * Caso d'impresa La programmazione delle attività manutentive * Determinazione delle risorse manutentive necessarie e dei tempi di intervento preventivi * Importanza della preparazione nell'attività manutentiva * La pianificazione e il controllo dell'attività manutentiva Il sistema informativo per la manutenzione * Il controllo di un sistema con grandezze misurabili * Il sistema informativo e la manutenzione contingente * Il sistema informativo e la manutenzione preventiva * Manutenzione preventiva di tipo statistico * Manutenzione preventiva "secondo condizione" Appendice - Caso * Introduzione del sistema informativo in una fabbrica di materiali refrattari per la metallurgia * Azioni supportate dalle informazioni ricavate dalla prima campionatura
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: