Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. 2 Volumi: 1 L' ingegneria dell'apparato respiratorio + 2 Ventilazione artificiale meccanica

ISBN/EAN
9788857913599
Editore
Flaccovio Dario
Formato
Libro rilegato
Anno
2022
Pagine
1232

Disponibile

199,00 €

Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica di Armando Ferraioli presenta i concetti di base della ventilazione meccanica, partendo da un approccio alla conoscenza del ventilatore meccanico che permetta di individuarne le reali potenzialità e i limiti e di tradurle in opportunità di cura e di guarigione per il paziente.

Il testo è un avvincente percorso attraverso i ventilatori meccanici che si snoda da una base teorica alla pratica applicata.

Questo libro si rivolge ai "veterani" della ventilazione meccanica e a chi da poco si approccia alla ventilazione artificiale meccanica, ed evidenzia i concetti fisici ed ingegneristici che sottointendono i temi trattati, per meglio chiarificarne le dinamiche e le problematiche ad essi relativi.

Il libro si articola in due tomi indivisibili.

La ventilazione meccanica

La ventilazione meccanica è uno degli aspetti più complessi e più integralmente completi della medicina, nella cura critica del paziente. L'utilizzo del ventilatore meccanico da parte di operatori del settore può essere fonte di confusione e fraintendimenti a causa di una nomenclatura di base non omologata e spesso ingannevole.

Il ventilatore meccanico lavora di concerto con l'apparato respiratorio del paziente, avvalendosi di interazioni complesse. La corretta gestione della ventilazione non è un semplice insieme di passaggi prescrittivi perché la programmazione del ventilatore deve essere continuamente supervisionata e reimpostata secondo necessità del paziente.

Un'approfondita conoscenza del ventilatore meccanico e del suo funzionamento è indispensabile per garantire il miglior comfort al paziente e un'ottimale risoluzione delle sue problematiche.


Struttura del libro

Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio

  • 1. Leggi fondamentali rilevanti sui gas per la terapia intensiva
  • 2. Anatomia del sistema respiratorio
  • 3. Controllo della ventilazione
  • 4. Meccanismo della respirazione
  • 5. Capacità e volumi polmonari
  • 6. Circolazione polmonare
  • 7. Relazioni ventilazione-perfusione
  • 8. Trasferimento diffusivo dei gas respiratori
  • 9. Trasporto di ossigeno nel sangue
  • 10. Misurazione e proprietà delle specie di emoglobina
  • 11. Equazioni e test della funzione polmonare
  • 12. Misurazione e monitoraggio della funzione respiratoria
  • 13. Progetto del ventilatore meccanico e sua funzione
  • 14. Apparecchiature di umidificazione a circuito attivo
  • 15. Sensori per il monitoraggio della ventilazione meccanica
  • 16. Allarmi e dispositivi di sicurezza nella ventilazione meccanica
  • 17. Fisiologia della ventilazione a pressione positiva
  • 18. Vantaggi e limiti della ventilazione non invasiva (NIV)
  • 19. Impostazioni sul ventilatore
  • 20. Modalità della ventilazione meccanica
  • 21. Analisi della forma d'onda del ventilatore
  • 22. La normale forma d'onda del capnografo
  • 23. Cambiamenti legati all'età nella fisiologia respiratoria
  • 24. Effetti fisiologici della pressione barometrica alta e bassa
  • 25. Fisiologia respiratoria neonatale

Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica

  • 26. Sinossi dell'apparato respiratorio
  • 27. Apparato respiratorio
  • 28. Terminologia delle pressioni respiratorie
  • 29. Obiettivi della ventilazione meccanica
  • 30. Concetti basilari
  • 31. Ventilazione, diffusione, perfusione, elastanza, compliance
  • 32. Compliance, resistenza e costanti di tempo
  • 33. Sinossi della ventilazione meccanica
  • 34. Introduzione alla ventilazione meccanica
  • 35. Schematizzazione della ventilaziome meccanica
  • 36. Schema basilare del ventilatore
  • 37. Classificazione delle modalità di alimentazione del ventilatore meccanico
  • 38. Nozioni di ventilazione meccanica
  • 39. La ventilazione meccanica
  • 40. Modalità di base di ventilazione
  • 41. Variabili essenziali e tipologie di respiri
  • 42. Un approccio moderno alle modalità di ventilazione meccanica
  • 43. Principi ingegneristici applicati alla ventilazione meccanica
  • 44. Classificazione dei ventilatori meccanici
  • 45. Composizione del sistema di ventilazione
  • 46. Variabili di fase
  • 47. Modalità di base della ventilazione meccanica
  • 48. Modalità operative della ventilazione meccanica
  • 49. Visualizzazione delle forme d'onda di base
  • 50. Analisi delle forme d'onda del ventilatore
  • 51. Effetti del flusso costante durante la ventilazione controllata a volume
  • 52. Ventilazione spontanea durante la ventilazione meccanica
  • 53. Effetti del flusso, del circuito e delle caratteristiche polmonari sulle forme d'onda pressione-tempo
  • 54. Forme d'onda sviluppate durante la ventilazione a pressione controllata
  • 55. Supporto della pressione e ventilazione spontanea
  • 56. Effetti delle caratteristiche polmonari sulle forme d'onda della ventilazione a pressione controllata
  • 57. Utilizzo delle forme d'onda per la valutazione del sistema paziente-ventilatore
  • 58. Uso delle forme d'onda del flusso espiratorio e della pressione come strumenti diagnostici
  • 59. Risoluzione dei problemi della funzione del ventilatore
  • 60. Loop pressione-volume (LPV) e loop flusso-volume (LFV)
  • 61. Parametri di controllo del ventilatore
  • 62. Monitoraggio della meccanica respiratoria mediante il ventilatore
  • 63. Sistema di sincronizzazione
  • 64. Asincronia paziente-ventilatore
  • 65. Ventilazione ad alta frequenza
  • 66. Ventilazione a rapporto inverso (IRV)
  • 67. Problemi ed errori legati alla ventilazione meccanica
  • 68. Monitoraggio del ventilatore
  • 69. Monitoraggio della pressione esofagea
  • 70. Funzioni speciali di ventilazione
  • 71. Reclutamento e manovre di reclutamento polmonare
  • 72. Umidificazione e filtraggio durante la ventilazione meccanica
  • 73. La nebulizzazione dei gas respiratori
  • 74. Danni polmonari indotti dalla ventilazione meccanica
  • 75. Effetti fisiologici della NPPV
  • 76. Supporto vitale extracorporeo
  • 77. Ossigenoterapia
  • 78. L'apparecchio per anestesia
  • 79. Circuiti di ventilazione in anestesia
  • 80. Emogasanalisi (EGA) Nomenclatura delle tecniche di ventilazione italiano/inglese



Modalità standard ed alternative di ventilazione
Glossario
Glossario specifico della ventilazione meccanica
Abbreviazioni – Simbologia
Simboli ed equazioni delle variabili respiratorie

Maggiori Informazioni

Autore Ferraioli Armando
Editore Flaccovio Dario
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio

  • 1. Leggi fondamentali rilevanti sui gas per la terapia intensiva
  • 2. Anatomia del sistema respiratorio
  • 3. Controllo della ventilazione
  • 4. Meccanismo della respirazione
  • 5. Capacità e volumi polmonari
  • 6. Circolazione polmonare
  • 7. Relazioni ventilazione-perfusione
  • 8. Trasferimento diffusivo dei gas respiratori
  • 9. Trasporto di ossigeno nel sangue
  • 10. Misurazione e proprietà delle specie di emoglobina
  • 11. Equazioni e test della funzione polmonare
  • 12. Misurazione e monitoraggio della funzione respiratoria
  • 13. Progetto del ventilatore meccanico e sua funzione
  • 14. Apparecchiature di umidificazione a circuito attivo
  • 15. Sensori per il monitoraggio della ventilazione meccanica
  • 16. Allarmi e dispositivi di sicurezza nella ventilazione meccanica
  • 17. Fisiologia della ventilazione a pressione positiva
  • 18. Vantaggi e limiti della ventilazione non invasiva (NIV)
  • 19. Impostazioni sul ventilatore
  • 20. Modalità della ventilazione meccanica
  • 21. Analisi della forma d'onda del ventilatore
  • 22. La normale forma d'onda del capnografo
  • 23. Cambiamenti legati all'età nella fisiologia respiratoria
  • 24. Effetti fisiologici della pressione barometrica alta e bassa
  • 25. Fisiologia respiratoria neonatale

Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica

  • 26. Sinossi dell'apparato respiratorio
  • 27. Apparato respiratorio
  • 28. Terminologia delle pressioni respiratorie
  • 29. Obiettivi della ventilazione meccanica
  • 30. Concetti basilari
  • 31. Ventilazione, diffusione, perfusione, elastanza, compliance
  • 32. Compliance, resistenza e costanti di tempo
  • 33. Sinossi della ventilazione meccanica
  • 34. Introduzione alla ventilazione meccanica
  • 35. Schematizzazione della ventilaziome meccanica
  • 36. Schema basilare del ventilatore
  • 37. Classificazione delle modalità di alimentazione del ventilatore meccanico
  • 38. Nozioni di ventilazione meccanica
  • 39. La ventilazione meccanica
  • 40. Modalità di base di ventilazione
  • 41. Variabili essenziali e tipologie di respiri
  • 42. Un approccio moderno alle modalità di ventilazione meccanica
  • 43. Principi ingegneristici applicati alla ventilazione meccanica
  • 44. Classificazione dei ventilatori meccanici
  • 45. Composizione del sistema di ventilazione
  • 46. Variabili di fase
  • 47. Modalità di base della ventilazione meccanica
  • 48. Modalità operative della ventilazione meccanica
  • 49. Visualizzazione delle forme d'onda di base
  • 50. Analisi delle forme d'onda del ventilatore
  • 51. Effetti del flusso costante durante la ventilazione controllata a volume
  • 52. Ventilazione spontanea durante la ventilazione meccanica
  • 53. Effetti del flusso, del circuito e delle caratteristiche polmonari sulle forme d'onda pressione-tempo
  • 54. Forme d'onda sviluppate durante la ventilazione a pressione controllata
  • 55. Supporto della pressione e ventilazione spontanea
  • 56. Effetti delle caratteristiche polmonari sulle forme d'onda della ventilazione a pressione controllata
  • 57. Utilizzo delle forme d'onda per la valutazione del sistema paziente-ventilatore
  • 58. Uso delle forme d'onda del flusso espiratorio e della pressione come strumenti diagnostici
  • 59. Risoluzione dei problemi della funzione del ventilatore
  • 60. Loop pressione-volume (LPV) e loop flusso-volume (LFV)
  • 61. Parametri di controllo del ventilatore
  • 62. Monitoraggio della meccanica respiratoria mediante il ventilatore
  • 63. Sistema di sincronizzazione
  • 64. Asincronia paziente-ventilatore
  • 65. Ventilazione ad alta frequenza
  • 66. Ventilazione a rapporto inverso (IRV)
  • 67. Problemi ed errori legati alla ventilazione meccanica
  • 68. Monitoraggio del ventilatore
  • 69. Monitoraggio della pressione esofagea
  • 70. Funzioni speciali di ventilazione
  • 71. Reclutamento e manovre di reclutamento polmonare
  • 72. Umidificazione e filtraggio durante la ventilazione meccanica
  • 73. La nebulizzazione dei gas respiratori
  • 74. Danni polmonari indotti dalla ventilazione meccanica
  • 75. Effetti fisiologici della NPPV
  • 76. Supporto vitale extracorporeo
  • 77. Ossigenoterapia
  • 78. L'apparecchio per anestesia
  • 79. Circuiti di ventilazione in anestesia
  • 80. Emogasanalisi (EGA) Nomenclatura delle tecniche di ventilazione italiano/inglese

 

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio