Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Infrastrutture di trasporto e crescita. Una relazione da costruire

ISBN/EAN
9788820457624
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
Le politiche infrastrutturali vivono nel nostro paese uno stato di impasse. Il deficit infrastrutturale che emerge dalla quasi totalità degli indicatori sembra rendere scontata la necessità di nuovi investimenti, la cui realizzazione in tempi rapidi si scontra tuttavia con un quadro di regolazione incapace di gestire le complesse fasi di pianificazione e di attrarre i capitali privati necessari dati i vincoli di finanza pubblica. Una simile lettura delle problematiche infrastrutturali si è andata ancor più consolidando nel confronto sia scientifico che politico sulla crisi economica, rispetto alla quale un rilancio degli investimenti in infrastrutture è ritenuto ingrediente irrinunciabile di una qualsiasi strategia di uscita. L'idea alla base di questo libro è che le motivazioni delle attuali difficoltà siano in realtà più profonde, tanto da coinvolgere la relazione stessa fra infrastrutture e benessere/crescita economica. In questa prospettiva, il volume sollecita un differente approccio al tema delle politiche infrastrutturali, che ne riconosca il ruolo strategico e che consenta di far emergere i canali attraverso cui infrastrutture, territorio e imprese possono contribuire sinergicamente al progresso economico.

Maggiori Informazioni

Autore Cassetta Ernesto; Pozzi Cesare; Sarra Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione Il quadro di riferimento delle politiche infrastrutturali: esigenze e attori (Premessa; Deficit infrastrutturale, deficit dei servizi e decentramento decisionale; La necessità di un'ottica strategica e il rischio di investimenti senza strategia; Le responsabilità della scienza economica; La relazione fra comunità, obiettivi e strategia; Le sinergie fra pianificazione, mercato, pubblico, privato; Le dimensioni principali della strategia infrastrutturale. Un cenno) Le politiche infrastrutturali: metodi, obiettivi e processi di scelta (Premessa; La relazione fra infrastrutture e benessere: una sintesi del dibattito teorico; Le logiche dell'analisi infrastrutturale, benessere e comunità di riferimento; Una valutazione preliminare della performance delle politiche infrastrutturali; Le scelte infrastrutturali e la relazione fra interesse pubblico e privato; Il processo di selezione degli interventi infrastrutturali e il ruolo della pianificazione economica; I rischi della pianificazione mal strutturata; Scelte infrastrutturali e mercato; Priorità infrastrutturali e modalità di finanziamento; Deficit, infrastrutture e servizi: un approccio prestazionale alle problematiche infrastrutturali; Scelte infrastrutturali, politiche industriali e opzioni di regolazione: legami e sinergie) Le scelte infrastrutturali e il ruolo del mercato e dell'intervento privato (Premessa; L'intervento pubblico e privato nei settori a rete: posizioni a confronto; Un'analisi empirica sull'intervento privato: un possibile limite alla capacità di investimento del mercato?; Infrastrutture a rete e mercato: le diverse forme dell'intervento privato; Infrastrutture a rete e intervento privato: il settore del trasporto e il ruolo della rete autostradale) Crescita, infrastrutture di trasporto e sostenibilità ambientale: vincoli e politiche di intervento (Premessa; La relazione fra trasporti e sostenibilità ambientale: inquadramento e dinamiche recenti; Il quadro normativo in materia di sostenibilità ambientale nei trasporti; Scelte infrastrutturali e decisioni modali; Mobilità sostenibile e sistemi urbani; Alcune considerazioni di sintesi) Infrastrutture di trasporto, convergenza e crescita: alcune considerazioni di metodo (Premessa; Infrastrutture e teoria economica; Competitività, convergenza e crescita: le due facce dello sviluppo a livello territoriale; Un approccio strategico alla valutazione degli interventi infrastrutturali; Il settore dei trasporti e le scelte infrastrutturali in Italia; Scelte infrastrutturali e generazione di valore per il territorio; Un quadro metodologico per le politiche infrastrutturali; Come selezionare i territori?) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio