Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informazione & Multimedia

ISBN/EAN
9788846417732
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerca sociale e politiche culturali - diretta da
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
432

Disponibile

39,00 €
Informazione è la parola-chiave della nostra epoca, come cultura, organizzazione e comunicazione furono quelle delle società pre-industriali, industriali e post-industriali. Come è, oggi, la società dell'informazione ? Il volume svela il significato sociale dei fatti, delle strategie e delle conoscenze che contraddistinguono le società complesse attualmente alle prese con l'inter-connessione tra i sistemi dei mass media, delle telecomunicazioni, del computer, delle tecnologie elettroniche. Le novità di tipo economico e tecnologico, per lo più positivamente accettate, sono contemporaneamente l'utopia e l'ideologia del cambiamento socio-culturale. I gap di tipo politico-culturale sono però oltremodo evidenti in paesi come l'Italia, ove le difficoltà di adattamento al main-stream culturale e la ritardata alfabetizzazione ai multimedia sono la causa di una sorta di dramma dello sviluppo sociale. Nella I Parte del volume, il curatore offre le chiavi per leggere sociologicamente fasi di sviluppo della società dell'informazione . Nelle successive Parti, un nutrito gruppo di studiosi, tra cui sociologi (Bechelloni, Boccia Artieri, Bovone, Colombo, Donati, Del Grasso, Destrerii Mazzoli, Minardi, Pizzinini, Porro, Scartezzini, Tessarolo), psicologi (Castelli, Giovannini, Kermol), informatici (Calazzo, Longo, Molinari), giornalisti (Faustini, Montis, Santonocito), editori, pubblicitari e direttori di Fiere I.C.T. (Cantu, Tosetto, Della Chiara), mass-mediologi (de Kerckhore, Prestinari), investiga i meandri globali e locali dell' Information & Communication Technology .

Maggiori Informazioni

Autore Sanguanini Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ricerca sociale e politiche culturali - diretta da
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Bruno Sanguanini , Parte I. Dentro la Società dell'Informazione Informazione e realtà sociale (Il problema dell'informazione nella comunicazione; Come, quando, dove, perché, chi?; Comunicazione e opinioni; Comunicazioni, persuasione e informazione; I quattro giornalismi; Da dove viene la società dell'informazione?; Comunicazione & informazione; Dove va l'informazione?) Tecnologie e culture (Cambiamento sociale e innovazioni; Organizzazione & tecniche; Tecnologie e teorie dell'informazione; Info-news e info-fluxus; La Prospettiva Innis-McLuhan-de Kerckhove) Strategie post-moderne e computer (Limiti dello sviluppo e computerizzazione; Informatica e società dei servizi; Tecnologie elettroniche e video-realtà; Relazioni orientate dal computer; L'Info-società come problema; Dal welfare state allo stato comunicativo?) Multimedia e industrie culturali (Oltre le tre età dei media; Mass media e Multimedia a confronto; Frontiere dell'industria dei Multimedia; Global media e Personal media; Shapes e shaping dei multimedia) Surfing dell'Information Communication Technology (Sull'onda dell'I.C.T.; La fortuna editoriale (1967-1998) delle parole-chiave; L'Info-società nel cinema e nei periodici; La mitogratia dell'Informazione On line; C'è un paradigma della società dell'informazione?) Parte II. Società Complesse e Info-comunicazione Pierpaolo Donati , Nuove tecnologie, società e comunità Laura Bovone , Produzione culturale e intermediari culturali Dino Giovannini , Rappresentazioni sociali e comunicazione Giuseppe O. Longo , Che cosa ci dice l'informazione Riccardo Scartezzini , Nuove tecnologie ed identità plurime Mariselda Tessarolo , Comunicare l'informazione Parte III. Media e Società dell'Informazione Giovanni Faustini , Giornali e giornalisti davanti ai media Ignazio Contu , Telema: una rivista per la società multimediale Rosanna Santonocito , News e informazione on line Ivano Montis , Virtual: un mensile sulla realtà virtuale Paolo Prestinari , L'esperienza di Video On line e Internet Luigi Del Grosso Destreri , Net-collars: dentro e fuori la Rete Parte IV. Network e Surfing dell'Informazione Renato Porro , Le nuove tecnologie e la dimensione locale Graziella Mazzoli , L'impresa in una prospettiva di Rete Carlo Castelli, Luigi Colazzo, Andrea Molinari , Perdersi nell'iperspazio Carlo Castelli, Luigi Colazzo, Andrea Molinari , Modelli e paradigmi di interazione uomo-macchina Enzo Kermol , Le nuove tecnologie nel cinema Giovanni Boccia Artieri , La virtualità del sociale Parte V. Italia anni Novanta. Esposizioni e Multimedia Andrea Pizzinini , La società dell'informazione in Fiera Danilo Tosetto , Fiere, organizzatori e network Paolo Della Chiara , Antenne, parabole e satelliti. L'annuncio Comisat Fausto Colombo , Esposizioni e reti: mercato o media ? Giovanni Bechelloni , Ascoltare il cambiamento, accogliere il futuro Derrick de Kerckhove , Parte VI. Esplorare la realtà elettronica delle Reti .
Stato editoriale In Commercio