Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informazione E Trasparenza Nei Contratti Asimmetrici Bancari, Finanziari E Assicurativi E Diritti Del Consumatore Europeo [Calliano - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834839904
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
212

Disponibile

21,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Calliano Oreste
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Informazione e trasparenza nei contratti asimmetrici bancari, finanziari e assicurativi tra diritto dei consumatori e nuovo diritto europeo dei servizi finanziari (O.M. Calliano). – Imprese e risparmiatori dinnanzi al sistema bancario: gestione del rischio e responsabilità degli intermediari. – La concretezza dell’informazione finanziaria: comunicazione, interpretazioni costituzionalmente e comunitariamente orientate della disciplina vigente (A. Converso). – Il neoformalismo negoziale nei contratti di intermediazione finanziaria (C. Maradei). – Le radici negoziali dello strumento finanziario derivato: per una rilettura della disciplina in chiave contrattualistica (E. Girino). – Strumenti derivati e tutela giurisdizionale: la nozione di operatore qualificato nel diritto vivente (M. Losana). – Nuovi prodotti e servizi assicurativi: informazione, trasparenza contrattuale e tutela dell’assicurato. – Il problema della selezione avversa nel contratto di assicurazione e le soluzioni del codice civile (V. De Lorenzi). – La duplice nozione di adeguatezza in ambito assicurativo e finanziario e la sua concreta applicazione nell’attività degli intermediari assicurativi (M. Mergati-L. Gregoroni). – Le assicurazioni vita indicizzate: l’allocazione del rischio come elemento distintivo per la qualifica del prodotto (A. Zuccarello). – Nuovi prodotti assicurativi. La giurisprudenza in tema di pratiche commerciali sleali (F. Donato). – Credito al consumo e collegamento negoziale (C. Poncibò). – Strumenti di tutela e prassi. – Prodotti finanziario-assicurativi, tutela dell’investitore e valutazione del rischio (G. Di Chio). – La tutela interna del socio assicurato. Il caso della Commissione di garanzia dell’assicurato di Reale Mutua Assicurazioni (M. Garavelli). – Strumenti per un nuovo welfare: la polizza contro il rischio di licenziamento (M. Ferlini).