Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al «processo mediatico». Nuova ediz.

ISBN/EAN
9791259651280
Editore
Cacucci
Collana
Giustizia penale della post-modernità
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
704

Disponibile

65,00 €
Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare le complesse problematiche relative al rapporto tra processo penale e informazione, evidenziando l'attrito tra libertà di cronaca e altri valori costituzionali (amministrazione della giustizia, presunzione di non colpevolezza, diritto di difesa, riservatezza, ecc.); s'intuisce, al riguardo, la necessità di trovare un (difficile) punto di equilibrio in un settore nevralgico per la democrazia. Emerge un profondo divario tra dato normativo e prassi: a fronte di un articolato complesso di regole, risulta molto frequente l'inosservanza dei divieti di pubblicazione di atti posti a tutela del segreto investigativo o della riservatezza. I maggiori effetti distorsivi nella rappresentazione mediatica della giustizia penale derivano però non tanto dalla narrazione mediante la cronaca giudiziaria - che pure registra abusi, carenze ed eccessi - quanto dal più recente fenomeno dei "processi paralleli" in TV, in grado di condizionare pesantemente l'opinione pubblica e di incidere potenzialmente anche sullo stesso svolgimento e sugli esiti del processo.

Maggiori Informazioni

Autore Triggiani N.
Editore Cacucci
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Giustizia penale della post-modernità
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: