Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informativa Societaria E Abusi Di Mercato

ISBN/EAN
9788843043828
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
189

Disponibile

18,00 €
Nell'acceso dibattito sull'informativa societaria sviluppatosi dopo gli scandali finanziari di Enron, Tyco e Worldcom, l'attenzione di legislatori e operatori economici si è focalizzata sui cosiddetti abusi di mercato, categoria che comprende sia l'insider trading sia la manipolazione di mercato. La prima locuzione indica la negoziazione di valori mobiliari da parte di soggetti detentori di informazioni privilegiate. La seconda è relativa all'attività di chi turba l'ordine del mercato divulgando notizie false, esagerate o tendenziose. A livello europeo è entrata in vigore nel 2005 la cosiddettaMarket Abuse Directive, il cui recepimento ha determinato in Italia il rinnovamento delle norme in materia. Dopo aver descritto i diversi contributi teorici su informativa societaria e abusi di mercato ed aver esaminato lo sviluppo della normativa, il presente lavoro studia la facoltà di stabilire black out periods riconosciuta alle società quotate italiane per l'anno 2003, al fine di verificarne l'osservanza e di indagare la validità della scelta del legislatore nazionale di rendere obbligatoria l'adozione degli stessi a partire dal 2007.

Maggiori Informazioni

Autore Petracci Barbara
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Prefazione 1. Informazione e informativa societaria 1.1. Diverse teorie economiche sull'informazione 1.2. La comunicazione d'impresa 1.3. Domanda e offerta di informazione societaria 1.4. Le caratteristiche dell'informativa societaria 2. Aspetti economici: confronto tra le diverse teorie relative agli abusi di mercato 2.1. Definizione preliminare di abuso di mercato 2.2. Diverse teorie circa l'insider trading 2.3. La manipolazione di mercato 3. La Market Abuse Directive 3.1. Le caratteristiche del nuovo processo di promulgazione delle direttive europee 3.2. La Market Abuse Directive 3.3. Le misure di implementazione di secondo livello 3.4. Alcuni commenti sulla Market Abuse Directive 4. L'evoluzione normativa in Italia 4.1. L'intervento pubblico relativo all'informativa societaria in alcuni paesi del mondo 4.2. L'informativa societaria in Italia 4.3. La disciplina italiana in materia di assetti proprietari 4.4. L'evoluzione della disciplina italiana in materia di abusi di mercato 4.5. L'attività svolta dalla CONSOB 4.6. La nuova disciplina dell'internal dealing 5. Alcune verifiche empiriche 5.1. La letteratura americana in materia di insider trading 5.2. La letteratura oltre i confini americani 6. I black out periods: un'analisi empirica sul mercato italiano 6.1. Alcuni dati preliminari 6.2. Analisi delle società con specifici black out periods per l'anno 2003 6.3. Il rispetto dei black out periods 6.4. Analisi della reazione di mercato e delle performance Conclusioni / Appendice legislativa / Bibliografia