Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Information Warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale

ISBN/EAN
9788820410469
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienza politica e relaz. Internazionali
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

20,00 €
Svoltasi a Roma nell’ottobre del 2011, la seconda Conferenza Annuale sull’ Information Warfare ha visto riuniti, come già avvenuto nel 2010, autorevoli rappresentanti di tutte le componenti strategiche del sistema Italia (governo, forze armate, servizi d’intelligence, forze di polizia, imprese, finanza, mondo accademico e della ricerca scientifica) per approfondire temi quali cyber security, cyber espionage, cyber threat ed illustrare le più importanti misure di prevenzione e contromisure, come la cyber intelligence . L’uso degli strumenti elettronici e della rete internet è ormai quotidiano e condiviso dalla stragrande maggioranza della popolazione: la minaccia, quindi, diventa “trasversale” poiché le vulnerabilità dei singoli individui possono essere sfruttate per ottenere informazioni-chiave sia sulle persone sia sul loro tessuto sociale e professionale. Guerra economica, sociale e politica si intrecciano in quello che, già dalla prima edizione, è stato definito “non-spazio”: la cyber threat , infatti, è asimmetrica e a-spaziale e i suoi confini, a differenza di quelli del sistema Paese, sono indefiniti e variabili. La Conferenza vuole dimostrare che gli strumenti di lotta alla minaccia cibernetica devono essere sempre aggiornati e pronti per l’uso: la vera sfida della cyber intelligence consisterà nel superare schisi normative ed vincoli burocratici che, talvolta, impediscono di agire tempestivamente, nonché nel favorire la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Maggiori Informazioni

Autore Gori Umberto; Germani Luigi Sergio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienza politica e relaz. Internazionali
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Scotti, Prefazione Umberto Gori, Riflessioni propedeutiche alla cyber intelligence Luigi Sergio Germani, Verso una nuova forma di guerra economica: il cyber spionaggio industriale pilotato da servizi d’intelligence Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Come approcciare la guerra cibernetica Paolo Scotto di Castelbianco, La cyber minaccia: attori, mutamenti e sfide al sistema Paese. Il ruolo della cyber intelligence Nicola De Felice, La strategia della Difesa nel ciberspazio quale contributo alla tutela degli interessi nazionali Danilo Murciano, Il ciberspazio quale nuovo dominio operativo per lo strumento militare nazionale Lucio Lepore, Minaccia cibernetica e intelligence militare Giancarlo Grasso, Cyber warfare & cyber intelligence - NATO-EU: una sfida da affrontare insieme Marco Donfrancesco, Una ciber-strategia industriale italiana Paolo Lezzi, Cyber spionaggio: la minaccia all’economia e alla stabilità nazionale Martin Borrett, IBM’s cyber security perspective Andrea Rigoni, Toward a cyber shared-situation-awareness: the need for public-private partnership Enrico Bologna, Prospettiva militare della sicurezza nel campo ICT nell’era cibernetica Paolo Campobasso, Intelligence industriale e finanziaria nel ciberspazio: un vantaggio competitivo in momenti di crisi Fabio Mini, I servizi d’intelligence cinesi: strategie di spionaggio e influenza nello spazio cibernetico Nicola Mugnato, Evoluzione della minaccia del cyber espionage industriale: aspetti procedurali e operativi di prevenzione e risposta Lista degli acronimi Riferimenti bibliografici Documenti di riferimento Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio