Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Information Revolution. Il Modello Evolutivo Delle Informazioni A Sostegno Del Business

ISBN/EAN
9788846478412
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

27,50 €
L'impatto rivoluzionario dell'it sul mercato è oggi solo agli inizi, anche se il passo del cambiamento sta rapidamente accelerando. Nel corso del prossimo decennio, le aziende dovranno affrontare una pressione così rilevante che si troveranno a cercare nuove strade per capire e per sfruttare nel modo migliore il mondo tecnologico nel quale già operiamo. Posto dinanzi a questo obiettivo, l'information management verrà spinto ad abbandonare l'odierna funzione di mero supporto per divenire l'elemento decisivo di tutte le performance dell'azienda. Scopo del libro è presentare l'information evolution model, strumento operativo atto a valutare, configurare e massimizzare le attività d'information management attraverso un percorso articolato in cinque livelli di 'maturità': operativo, di consolidamento, d'integrazione, di ottimizzazione, d'innovazione. I livelli costituiscono l'estensione graduale di quelle che, secondo gli autori, sono le quattro dimensioni dell'azienda la cultura, i processi conoscitivi, l'infrastruttura, il capitale umano - dove ciascuna dimensione ha un impatto rilevante sull'utilizzo delle informazioni. Arricchito da case study molto eloquenti che illustrano come le imprese hanno sfruttato il modello per abbattere i costi, incrementare la produttività e situarsi ben al di sopra della curva d'innovazione, il volume mostra la mappa complessiva delle opportunità potenziali che possono derivare dall'uso delle informazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Davis Jim; Miller Gloria; Russel Allan
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 634
Lingua Italiano
Indice Thornton A. May, Prefazione Introduzione Sette realtà che minano la sopravvivenza del business (Riesaminare la vostra realtà di business; Un mondo perennemente volatile; Il darwinismo del nuovo millennio) Information Evolution Model: un percorso per la sopravvivenza delle aziende (Le cinque fasi che portano a massimizzare il valore delle informazioni; Applicazioni pratiche del modello) I livelli di information management nella realtà (Livello 1 (operare): individualismo e approccio tattico all’operatività quotidiana; Livello 2 (consolidare): consolidare gli obiettivi e le informazioni in una visione dipartimentale; Livello 3 (integrare): l’integrazione secondo una visione aziendale; Livello 4 (ottimizzare): ottimizzare per l’efficienza e la produttività; Livello 5 (innovare): l’azienda guidata dall’innovazione continua) Tensione tra le dimensioni (Cosa avviene quando le dimensioni non sono allineate; Diversi tipi di “tensione tra le dimensioni”) Business GPS (Dove si posiziona la vostra azienda?; Questionario di autovalutazione rispetto all’Information Evolution Model; Che cosa rivela il vostro punteggio; Cosa avviene se non valutate il vostro posizionamento?; Dove dovrebbe posizionarsi la vostra azienda sulla scala evolutiva?; Progredire da un livello all’altro) Uscire dall’approccio operativo (Passare dal livello 1 al livello 2; I problemi che potreste incontrare lungo il percorso; Indicatori di progresso; Che cosa ottiene l’azienda dal raggiungimento del livello 2) Acquisire una visione comune a tutta l’azienda (Passare dal livello 2 al livello 3; I problemi che potreste incontrare lungo il percorso; Indicatori di progresso; Che cosa ottiene l’azienda dal raggiungimento del livello 3) Conquistare la leadership di mercato (Passare dal livello 3 al livello 4; I problemi che potreste incontrare lungo il percorso; Indicatori di progresso; Che cosa ottiene l’azienda dal raggiungimento del livello 4) Raggiungere una crescita sostenibile (Passare dal livello 4 al livello 5; I problemi che potreste incontrare lungo il percorso; Indicatori di progresso; Che cosa ottiene l’azienda dal raggiungimento del livello 5) Valutare la situazione in azienda e programmarne il passaggio al livello successivo (Information Evolution Assessment Process: un processo a cinque fasi per pianificare l’evoluzione aziendale; Perché effettuare il processo formale di valutazione?; Quesiti relativi alla dimensione infrastruttura; Quesiti relativi alla dimensione processo di conoscenza; Quesiti relativi alla dimensione capitale umano; Quesiti relativi alla dimensione cultura; Trasformare le risposte in valutazione) Business Intelligence applicata con intelligenza (Perché i progetti di Business Intelligence danno risultati inferiori al loro potenziale?; Che cosa fa un Business Intelligence Competency Center?; I benefici di un Business Intelligence Competency Center; Come finanziare un Business Intelligence Competency Center?; Importanza della strategia) Finanziare l’evoluzione (Ridurre i costi di hardware con il grid computing; Ridurre i costi di software attraverso la gestione del portafoglio IT; Ridurre i costi di software razionalizzando il portafoglio IT; Pagate a consumo, utilizzando un application service provider; Trasformate i prodotti maturi in cash cow; Capitalizzate i vostri asset informativi; Calcolare il costo: evoluzione o status quo; Riflessioni conclusive) Appendice. Information Evolution: scheda di valutazione (Quesiti relativi alla dimensione infrastruttura; Quesiti relativi alla dimensione processo di conoscenza; Quesiti relativi alla dimensione capitale umano; Quesiti relativi alla dimensione cultura).
Stato editoriale In Commercio