Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informatica per chimica

ISBN/EAN
9788829806829
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
134

Disponibile

14,98 €
Con la stesura di questi programmi si intende perseguire un duplice obiettivo: in primo luogo fornire uno strumento di migliore comprensione degli argomenti trattali; in secondo luogo contribuire all'acquisizione di abilità programmatone da parte degli menti. I due obicttivi non sono separati da una paratia stagna. I: evidente che lo sforzo per comprendere la logica generale dei programmi e la maniera particolareggiata di ottenere gli effetti voluti ha come condizione necessaria la conoscenza dell'argomento di cui si sta trattando, mentre questa — a sua volta — viene approfondita e sistematizzata grazie ai calcoli impostati e alle rappresentazioni realizzate. Si tratta di 15 programmi scelti con criterio antologico tra gli argomenti solitamente trattati nei programmi ministeriali di chimica per la scuola media supcriore, tenendo presenti le possibilità ed i limiti che l'elaboratore comporta. Otto di essi presentano una parte grafica e si prestano quindi ad essere usati come simulazione al computer di esperienze di laboratorio o concettuali; gli altri sette sono programmi di calcolo. Dovunque l'argomento lo consenta lo stile è colloquiale: viene spiegato ciò che si richiede all'utente, gli viene proposto un esercizio (che può essere di mero calcolo, o può presupporre una precedente simulazione di misura su un'apparecchiatura schematizzata) e in caso di errore viene fornita la risposta guidata. I capitoli sono articolati come segue: 1) Presentazione dell'argomento in maniera sintetica ed essenziale (in genere il contenuto di un'unica pagina-video). L'utente dovrebbe, infatti, già conoscere l'argomento per averlo studiato sul libro di testo; qui lo conferma in memoria e lo riassume in funzione della verifica pratica che si appresta a fare. 2) Breve elenco delle fasi salienti dello svolgimento del programma; si tratta di una vera e propria «istruzione per l'uso». 3) Descrizione della struttura del programma con l'elenco e la spiegazione delle sue procedure interne. Spesso viene anche presentato il diagramma di sistema che consente di visualizzare il modo in cui le varie procedure vengono richiamate. 4) Elenco delle variabili e delle costanti usate con la specificazione dell'etichetta, del significato, del tipo, dell'ambiente in cui ciascuna di esse è dichiarata, del carattere di input, di output o semplicemente di lavoro. 5) Lista delle istruzioni, nella quale è stata particolarmente curala l'impostazione grafica per realizzate un'immediata visualizzazione del legame logico ira le parti. 6) Mollo spesso, a conclusione del capitolo, viene proposta una modifica o un ampliamento del programma, affinché l'utente possa cimentarsi in una verifica della propria abilità programmatoria. Ovviamente il giudizio della validità del lavoro svolto lo darà in questo caso l'elaboratore: il criterio universale di verifica di un programma e che deve «girare» e dare i risultati attesi. I programmi possono essere digitati tenendo presente la lista delle istruzioni, oppure possono essere richiamati da dischetto. In ogni caso è necessario che l'utente predisponga la macchina in ambiente turbo-pascal.

Maggiori Informazioni

Autore Cafiero Olga; Pagliarone Antonio
Editore Minerva Medica
Anno 1990
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: