Informatica Giuridica. Appunti E Materiali Ad Uso Di Lezioni

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834858400
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Edizione
- 2
- Pagine
- 342
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Informatica, diritto e filosofia sono legati a filo doppio. La prima offre al secondo strumenti per meglio archiviare e fruire del materiale giuridico, software didattici che integrano i tradizionali modelli di insegnamento e apprendimento, sistemi di aiuto alla redazione di testi normativi e di ausilio alla decisione. Il diritto, d'altra parte, nel disciplinare i diversi settori non può non tener conto degli strumenti e delle tecnologie via via impiegati. Mutano così le regole riguardanti la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione (anche temporale) dei documenti. Si trasforma pure il diritto alla riservatezza. Il trionfo di internet e il flusso continuo, oltre che abbondante, di dati personali fa sì che il concetto di privacy conquisti ulteriori significati. E nel momento in cui il progresso mette a disposizione dell'uomo nuove tecnologie che modificano il suo modo di abitare la terra e riconfigurano le identità individuali e collettive, la filosofia è costretta a interrogarsi su possibilità e rischi del brave new world elettronico.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Amato Mangiameli Agata C. | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Brossura | 
| Collana | Recta ratio. Testi e studi fil. Dir. Vi | 
| Num. Collana | 101 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Informatica diritto filosofia. Un’introduzione. – Parte I. Storia, definizione, presupposti. – I. Inizi e percorsi. – II. Che cosa è l’informatica giuridica?. – III. Tra leggi del pensiero e linguaggio giuridico. – Parte II. Obiettivi, principi, regole. – I. L’arte di redigere le leggi. – II. E l’arte di interpretare e decidere. – Parte III. Applicazioni. – I. Neo-forme digitali. – II. Connettività pubblica e rete internazionale. – Appendice. Diritti. – 1. Sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale, ovvero l’opera dell’ingegno tra dono, diritto e tecnica. – 2. Habeas corpus digitale, ovvero la mano, il tatto ... le espressioni dell’anima. – 3. Sul diritto alla privacy. Variazioni sul tema e spunti normativi. – MATERIALE. Non senza di noi. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
