Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Informatica: Cultura E Societa'

ISBN/EAN
9788843039364
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
207

Disponibile

19,00 €
L'informatica e' sia linguaggio e strumento per il dialogo inter-settoriale e multi-disciplinare sia fattore essenziale per dare vantaggio competitivo all'intero sistema produttivo. In italia vi e' stata spesso la tendenza a vedere nell'informatica solo un settore di servizio, da abbandonare a politiche di pura importazione. Questo volume e' un tentativo organico per contribuire a superare tale divario, che rischia di far perdere molte opportunita' di sviluppo per il paese.

Maggiori Informazioni

Autore Nardelli Enrico
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 366
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La visione culturale 1. La cultura informatica: tra scienza e tecnologia, di F. Honsell 2. Bioinformatica: la sfida della complessità, di G. A. Danieli 3. Informatica: visione culturale e prospettiva di impresa, di G. L. Marzocchi 4. Informatica e studi umanistici: qualche appunto linguistico e filologico, di P. G. Beltrami 5. Il ruolo dell'informatica per lo sviluppo del sistema Italia del GRIN (Gruppo di informatica)/ Parte seconda Gli aspetti industriali e sociali 6. Informatica: imprese e università per una nuova fase, di A. Cimitile 7. Una politica industriale per l'IT e per la competitività dell'Italia, di E. Lucarelli 8. Pubblica amministrazione: dall'informatizzazione all'innovazione, di L. Zoffoli 9. Il ruolo dell'informatica nello sviluppo del sistema Italia. Alcune considerazioni dal punto di vista del sindacato, di M. Broccati, A. Civica e A. Marsilia 10. Il Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (CINI) e una politica per il software, di B. Fadini 11. Una politica industriale per il software. Note per una discussione della Presidenza e della Giunta del GII (Gruppo di ingegneria informatica)/ Parte terza. Il punto di vista della politica 12. Una nuova mentalità e una nuova politica per l'innovazione e l'ICT, di F. Cortiana 13. Creatività e innovazione: il contributo delle donne, di F. Bimbi 14. Innovazione e informatica per un futuro migliore, di W. Tocci 15. Il ruolo dell'informatica per innovare l'Italia, di A. Palmieri