Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Influenze sturziane su un documento post conciliare

ISBN/EAN
9788849524604
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Teramo
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
184

Disponibile

25,00 €
Dal punto di vista metodologico l'oggetto di studio del diritto ecclesiastico non può e non deve escludere il supporto della scienza economica. Entrambi i saperi convergono nell'individuare strumenti di indagine atti alla comprensione dei fenomeni afferenti la centralità della persona umana, sia dal punto di vista religioso, sia dall'angolazione strettamente economica, che non può prescindere da criteri e da principi di carattere etico. Questo saggio tenta di rintracciare i nessi tra la scienza del diritto ecclesiastico e quella economica, così come circoscritta nell'Enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI. La chiave di lettura adoperata è del tutto singolare; i principi esposti nel documento papale vengono analizzati alla luce del pensiero cattolico-liberale di Luigi Sturzo, del sacerdote sociologo e politico siciliano, che già negli anni trenta del Novecento aveva proposto, in una fitta produzione scientifica, un modello economico imprescindibilmente legato all'etica, non ad un'etica qualsiasi, bensì a quella amica dell'uomo.

Maggiori Informazioni

Autore Barbieri Luigi
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Univ. Teramo
Num. Collana 24
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio