Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Infezioni trasmissibili sessualmente. Aggiornamento bibliografico e note di esperienza [Nino; Delfino - Idelson - Gnocchi]

ISBN/EAN
9788879476010
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
114

Disponibile

20,70 €
23,00 €
Le infezioni trasmissibili sessualmente (ITS) costituiscono uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo, sia nei Paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità le ITS hanno una incidenza annua di 340 milioni di casi nei soggetti appartenenti alla fascia di età 15-49 anni. Oggi si conoscono circa trenta ITS diverse, provocate da oltre venti diversi microrganismi. Questo "vademecum" si propone l'obiettivo di migliorare la capacità di diagnosticare precocemente e curare non solo le principali ITS come le infezioni da Chlamydia trachomatis, da Trichomonas vaginalis, da Neisseria gonorrhoeae, da Treponema pallidum, ma anche le più rare infezioni genitali virali, quali quelle provocate da Herpes simplex, virus di tipo 1 e 2, e soprattutto quelle da Human papillomavirus (HPV). Vengono inoltre prese in considerazione tra le ITS anche malattie non così frequentemente considerate fino ad alcuni anni fa, come acariasi e ftiriasi che, in seguito alla maggiore mobilità delle popolazioni del globo, hanno presentato un netto incremento. La messa a punto di linee guida per la diagnosi precoce e la terapia delle principali ITS, prodotte sulla base delle più recenti pubblicazioni scientifiche su ciascuna patologia sessuale e la facilità di consultazione associata alle note di educazione sanitaria conferiscono al volume una funzione eminentemente pratica. La proposta, in soggetti a rischio, dell'offerta attiva per malattie come epatite B, epatite C e AIDS, a volte non considerate come malattie propriamente sessuali, aiuta il medico ad inquadrare il paziente con ITS in maniera olistica. Vengono anche elencati alcuni materiali necessari per allestire un Ambulatorio di ITS di ausilio per il giovane specialista. Utili le scale di valutazione per indagare su eventuali sospetti di abuso su minori affetti da ITS.

Maggiori Informazioni

Autore Nino Massimiliano; Delfino Mario
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione Balanopostiti, vulvo-vaginiti ed uretriti in pazienti sintomatici - La Sifilide nei pazienti HIV-positivi - Le principali ITS: schemi di terapia - Terapia dell’infezione da Chlamydia trachomatis - Terapia dell’infezione da Neisseria gonorrhoeae - Terapia dell’infezione da Herpes Simplex Virus - Terapia dell’infezione da HPV - Terapia dell’infezione da Poxvirus - Terapia dell’infezione da Treponema pallidum - Terapia dell’infezione da Trichomonas vaginalis - Terapia dell’infezione da Haemophilus ducreyi - Terapia delle Balanopostiti - Terapia delle Uretriti - Terapia della Vaginosi - Terapia della Vulvo-vaginiti Indicazioni di diagnosi e terapia di infestazioni a non esclusiva trasmissione sessuale - Terapia della Acariasi - Terapia della Ftiriasi (Pediculosi del pube) Le principali ITS: flow-chart diagnostico-terapeutiche - Infezione da Neisseria gonorrhoeae: la Gonorrea - Balanopostiti - Infezione da HSV: l’Herpes genitale - Infezione da Treponema pallidum: la Sifilide - Terapia dell’infezione da HPV: le Verruche genitali - Infezione da Poxvirus: il Mollusco contagioso - Ulcerazioni genitali - Vulvo-vaginiti infettive e Vaginosi batteriche - Uretriti Appendice: ausili alla gestione ambulatoriale di pazienti con ITS - Schema di consenso informato per pazienti con ITS - Materiali ed esigenze per un Ambulatorio di ITS ITS nei bambini: fonti ed approfondimenti per la corretta gestione del sospetto di abuso sessuale - Appunti per la formulazione di domande tese a individuare possibili situazioni di abuso sessuale su minore - Osservazioni riguardanti eventuale sospetto di abuso Prevenire le ITS con progetti educazionali: schede sintetiche di educazione sanitaria - Le ITS più gravi - - AIDS - - Epatite B - - Epatite C - - Sifilide (Lue) - Le più comuni infezioni e parassitosi a trasmissione sessuale - - Infezione da Chlamydia trachomatis (sierotipi D-K) - - Condilomatosi (Condilomi acuminati) - - Gonorrea - - Vaginosi batterica - - Ftiriasi (Pediculosi del pube) - - Candidosi genitale - - Tricomoniasi - - Scabbia - - Tinea cruris - - Herpes genitale - Le ITS “esotiche” - - Linfogranuloma venereo (infezione da Chlamydia trachomatis: sierotipi L1, L2 e L3) - - Granuloma inguinale - - Ulcera molle (cancroide) Autori e coautori Indice analitico