Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Infezioni correlate all'assistenza in ospedale e sul territorio - Trattato sulle infezioni ospedaliere Voll.1/2 [Rondanelli - Selecta Medica]

ISBN/EAN
9788808181626
Editore
Selecta Medica
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
1733

Disponibile

304,72 €
358,50 €
Le infezioni correlate all'assistenza, ossia le infezioni contratte da persone assistite in ospedale o in ambito territoriale (in ambulatorio, in assistenza domiciliare, in strutture territoriali residenziali, ecc.), rappresentano un problema di sanità pubblica sempre più rilevante. Un tempo queste infezioni venivano definite "infezioni ospedaliere" o "infezioni nosocomiali" in quanto l'assistenza veniva prestala soprattutto in ambito ospedaliero: oggi il panorama e profondamente cambiato, e a livello nazionale, ad esempio, il numero di giornate di permanenza in strutture residenziali ha superato ormai il numero di giornate di degenza ospedaliera. I motivi per i quali le infezioni correlate all'assistenza rappresentano un problema sempre più rilevante sono molteplic i: - il rischio di acquisire un'infezione è in costante aumento come effetto del progresso medico-scientifico che ha comportato un aumento del rie orso a procedure invasive, della complessità assistenziale, delle terapie immunosoppressive, del trapianto di organi; - la progrediva riduzione della durata della degenza ospedaliera ha determinato la concentrazione in ospedale di pazienti sempre più clinicamente gravi e la dimissione precoce dei pazienti in strutture a volte non sufficientemente preparate ad accoglierli; lo sviluppo della rete dei servizi extra-ospedalieri ha fatto si che molte persone siano assistite in strutture ove sono meno disponibili c ompetenze e risorse per prevenire e controllare la trasmissione di infezioni; - le infezioni correlate all'assistenza sono sempre più frequentemente sostenute da microrganismi resistenti agli antibiotici che a volte presentano resistenze multiple e rappresentano una vera sfida terapeutica; - la crescente globalizzazione comporta la progressiva diffusione di infezioni "nuove" che trovano in ambito sanitario un terreno molto favorevole |wr la trasmissione da una persona assistita all'altra, come ha recentemente dimostrato la SARS. Secondo il rapporto annuale 2008 dello European Center for Oisease Control and Prevention (ECDC). la prevalenza quotidiana di pazienti che contraggono un'infezione in ospedale è pari al 7,1 %, con un range che va dal 3,5% al 10,5% nei diversi studi. Le infezioni più frequenti sono quelle del tratto urinario (in media il 27% nelle indagini nazionali di prevalenza), seguite dalle infezioni delle vie respiratorie (24%),dalle infezioni del sito chirurgico (17"/..), dalle batteriemie (10%) e da altre infezioni (incluse le infezioni intestinali, sempre più frequentemente sostenute da Clostridium difficile ribotipo 027, le infezioni della cute e del sottocutaneo e le infezioni del sistema nervoso centrale). Nel 5% di tutte le infezioni contratte in ospedale viene isolato Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). Altri patogeni spesso causa di infezioni correlate all'assistenza sono Stàphylococcus aureus sensibile alla meticillina (MSSA), Pseuobmonas aeruginosa, Enterobacteriaceae (E. Coli, Enterobacter spp., Klebsiella spp.), enterococchi, funghi (Candida spp., AspergUlus spp.), stafilococchi coagulasi-negativi. AcinetolhicUv spp. e Clostridium difficili: Approssimativamente il 20-30% di queste infezioni può essere prevenuto attraverso l'attivazione di programmi di prevenzione e controllo efficaci che includano la sorveglianza delle infezioni.

Maggiori Informazioni

Autore Rondanelli Elio Guido; Moro Maria Luisa; Grossi Paolo; Marone Piero
Editore Selecta Medica
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice I. Aspetti generali 1 • Controllo delle infezioni, gestione del rischio e governo clinico 2 - Stona delle infezioni ospedaliere in luti» uno all'antisepsi e asepsi ospedaliera 3 - La legislazione italiana 4 - Sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza 5 - Costi e costo-benefìcio dei programmi di controllo delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali 6 - Patogeni emergenti e agenti potenzialmente utilizzabili a fine di bioterronsmo; ose hi nelle strutture sanitarie 7 - Infezioni associate a pratiche assistenziali e anub-oiKoresistenza II. L'organizzazione dei programmi di controllo 6 - Il Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) nella lotta alle infezioni correlate all'assistenza e prevenzione delle infezioni ospedaliere 9 -1 programmi regionali di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere 10 • Il ruolo del CIO 11 - Il ruolo del laboratorio di microbiologia 12 * La Direzione sanitaria, la sorveglianza e il controllo del rischio infettivo 13 • La farmacia ospedaliera e il controllo delle infezioni 14 - L'infermiera addetta al controllo delle infezioni (IO) III. LC ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO 15 - Epidemiologia delle infezioni correlate all'assistenza 16 - Sorveglianza attiva e gestione degli eventi epidemici 17 - Metodi epidemiologici applicati alla sorveglianza e al controllo delle infezioni ospedaliere 18 - Programmi di qualità e infezioni ospedaliere 19 - Health **xttuooo technotogy e sor ■ (gluma deke infezioni compfccano fu mimo sanarsi 20 - Internet e infezioni ospedaliere 21 • La politica degli antibiotici 22 • Profilassi antibiotici dell'infezione post-operatoria 23 • ■ Il reprocessing degli endoscopi e il rischio infettivo 24 i Antisettici e disinfettanti 25 - La sterilizzazione dei dispositivi medici ne Ha prevenzione delle infezioni ospedaliere 24 - La sanificazione nella prevenzione delle infezioni ospedaliere 27 - L'igiene delle mani 28 - Le precauzioni di isolamento 29 - Le infezioni ospedaliere: farmacocmeoca e biocksponibilita IV. Le infezioni negli operatori SANITARI 30 - Le infezioni ospedaliere negli operatori sanitari 31 • Programmi eh vaccinazione per gli operatori sanitari e nuovi vaccini 32 - Le infezioni occupazionali acquisite in laboratorio V. Epidemiologia, clinica e prevenzione delle principali infezioni 33 - Antibioticoresistenza dei patogeni responsabili delle infezioni ospedaliere 34 • Infezioni delle vie urinane 35 - Le infezioni del sito chirurgico 36 - Le polmoniti ospedaliere 37 - La polmonite nel paziente ventilato 38 - Batteriemie fungemie 39 - Sepsi severa e shock settico 40 * Le infezioni degli accessi vascolari 41 ■ Le gastroenteriti nosocomiali 42 - Le infezioni trasmesse con il sangue o emoderivati