Infermità di mente e responsabilità civile. [Bonomo Donatella; Cendon Paolo - Giuffrè]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814163678
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 544
Disponibile
57,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Bonomo Donatella Maria Lenza; Cendon Paolo |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | arte I L’INCAPACITA` DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITA` CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITA` MENTALE, INCAPACITA` NATURALE, IMPUTABILITA` Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 1.1. La nozione d’incapacita` di intendere e volere, l’imputabilita` . . . 11 1.1.1. L’incapacita` naturale in campo negoziale ed extra contrattuale . . . . . . . . . . . . . 13 1.1.2. Art. 2046 c.c.: il principio dell’irresponsabilita` civile dell’incapace naturale .. . . . . . . . . . . . . . 15 1.1.3. Questioni in ordine al concetto di imputabilita` . . . . . . 17 1.2. Infermita` mentale come causa dell’incapacita` naturale: l’influsso della legge Basaglia . . . . 19 1.2.1. La L. 180/1978, la nuova concezione del malato di mente e dell’incapacita` naturale . . . . . . . . 21 1.2.2. La nuova concezione del malato di mente e la rinnovata valutazione dell’imputabilita` .. . . . . . . . . . 24 1.2.3. Impatto della L. 180/1978 nella realta` sociale e giuridica: attuazione ed effetti riflessi . . . . . . . . . . 28 1.3. Imputabilita` e colpevolezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 1.3.1. (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilita` civile . .. . . . . . . . . . . . . . . 33 1.3.2. (Segue): per la dottrina moderna della responsabilita` civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 1.3.3. (Segue): configurabilita` delle fattispecie di responsabilita` oggettiva in capo al soggetto incapace naturale. . . . 38 1.4. Le c.d. ‘‘Actiones Liberae in Causa’’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 1.4.1. (Segue): la capacita` di autodeterminarsi in relazione alla causa che genera l’incapacita` naturale . . . . . . . . . . . . . 45 1.5. Le cause di non imputabilita`: differenze nel sistema penale e nel sistema civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 1.6. Accertamento giudiziale della capacita` di intendere e volere in ambito penale e in ambito civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 1.6.1. Accertamento giudiziale nei casi di infermita` mentale . . 51 1.6.2. Incapacita` naturale: i riferimenti della giurisprudenza all’art. 428 c.c . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 1.7. Atteggiamento delle Corti: apprezzamento dell’incapacita` naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 1.7.1. La prova dell’incapacita` naturale in re ipsa per i minori nelle affermazioni giurisprudenziali. . . . . . . . . . . . . . . 58 1.7.2. Critica ai meccanismi presuntivi di accertamento dell’incapacita` naturale nei casi di patologia psichica . . . . 59 1.7.3. Accertamento di merito sull’incapacita` naturale del danneggiante infermo di mente . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 CAPITOLO SECONDO L’ART. 2047 C.C. ED I SOGGETTI INCAPACI DI INTENDERE E DI VOLERE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 2.1. Art. 2047 c.c.: i soggetti incapaci di intendere e volere . . . . . . 69 2.1.1. L’interpretazione degli artt. 2046 e 2047 c.c. e l’infermita` mentale .. . . . . . 73 2.2. I c.d. soggetti deboli: forme di protezione dell’ordinamento giuridico . . 75 2.3. La capacita` naturale come discrimine del campo di applicazione dell’art. 2047 c.c. e art. 2048 c.c . . . 79 2.3.1. (Segue): applicazioni giurisprudenziali . . 82 2.3.2. Le fattispecie agli artt. 2047 c.c., 2048 c.c. e 2043 c.c. nei casi di infermita` mentale . . 84 2.4. L’art. 2047 c.c. come fattispecie complessa e la responsabilita` ivi codificata . . . 85 2.4.1. L’art. 2047 c.c.: il fatto dell’incapace naturale come elemento positivo della fattispecie complessa . . .. . 89 2.4.2. Il parametro di riferimento per la valutazione dell’astratta colpevolezza: la situazione del minore e dell’infermo di mente. .. 93 2.4.3. La valutazione dell’astratta colpevolezza dell’infermo di mente: parametro generico o specifico?. . . 95 CAPITOLO TERZO AUTOLESIONE DELL’INCAPACE NATURALE Guida bibliografica . . . . . 101 3.1. L’autolesione dell’incapace: breve excursus storico ed inquadramento della problematica nella giurisprudenza .. 103 3.1.1. Teoria del ‘‘contatto sociale qualificato’’: gli sviluppi della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 3.1.2. Il contatto sociale come fonte di obblighi di protezione degli insegnanti: applicazioni giurisprudenziali . . . . . 108 3.1.2.1. Gli obblighi di protezione degli insegnanti: incertezze ed oscillazioni nella giurisprudenza . . . 112 3.1.3. Il rapporto tra medico e paziente nelle applicazioni giurisprudenziali: la svolta del contatto sociale . . . . 115 CAPITOLO QUARTO IL CONCORSO COLPOSO DELL’INCAPACE NATURALE NELLA PRODUZIONE DEL DANNO Guida bibliografica . . .. . 123 4.1. La questione dell’applicabilita` dell’art. 1227 c.c.: rilievo del concorso colposo dell’incapace vittima del danno. . . 125 4.1.1. La presa di posizione della giurisprudenza: Cassazione Civile SU n. 351/1964. . . . . . . . . . . . 127 4.1.2. Il consolidarsi dell’orientamento giurisprudenziale e le critiche successive della dottrina. . . . . . . . 130 4.1.3. Il consolidarsi dell’orientamento: applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 4.2. Concorso del fatto del sorvegliante dell’incapace naturale . . . . 136 4.3. Vittime secondarie e danni riflessi nelle applicazioni giurisprudenziali dell’art. 1227 c.c. . . . . . . . 140 4.3.1. (Segue): le critiche della dottrina. . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Parte II I SOGGETTI TENUTI ALLA SORVEGLIANZA CAPITOLO QUINTO IL SORVEGLIANTE E L’OBBLIGO DI SORVEGLIANZA A SEGUITO DELLA L. 180/1978 Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 5.1. Art. 2047 c.c.: fatto del sorvegliante. (Premessa) . . . . . . . . . . . 157 5.1.1. Criterio di imputazione della responsabilita` al sorvegliante e titolo della sua responsabilita` . (Rinvio) . . . . . . 157 5.2. Il fatto del sorvegliante: comportamento omissivo . . . . . . . . . . 159 5.2.1. Il comportamento omissivo del sorvegliante dell’infermo di mente in seguito alla L. 180/1978 . . . . . . . . . 162 5.2.2. Discussioni in ordine all’ipotesi dell’abrogazione implicita dell’art. 2047 c.c. dopo la L. 180/1978 . . . . . . . . . 165 5.3. Fondamento dell’obbligo di sorveglianza nei confronti dell’infermo di mente . . . . . . . . . . . . . 167 5.3.1. La relazione significativa tra il sorvegliato ed il sorvegliante . . . . . . . . . . . . . . . 170 5.4. L. 180/1978: trattamenti sanitari delle malattie mentali . . . . . . 175 5.4.1. L. 180/1978 ed il T.S.O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 5.5. Il dovere di sorveglianza alla luce della disciplina della L. 180/ 1978: applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 5.5.1. Il dovere di sorveglianza ed il legame con il tipo di trattamento della malattia mentale: applicazioni giurisprudenziali . . 188 5.6. I soggetti tenuti alla sorveglianza ex art. 2047 c.c.: concorso di due elementi . . . . . . . . . . 192 CAPITOLO SESTO RESPONSABILITA` DEI FAMILIARI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 197 6.1.1. Il ritorno in famiglia dell’infermo di mente ed i doveri di assistenza e sorveglianza dei familiari .. 199 6.1.2. L’infermita` di mente e la responsabilita` civile endofamiliare . . . 203 6.1.3. La responsabilita` civile dei familiari dell’infermo di mente per i danni a terzi .. . . . . . . . 210 6.2.1. Coabitazione e obbligo di sorveglianza: applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . 212 6.2.2. (Segue): la contiguita` fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 6.3.1. Obbligo di vigilanza dei genitori sui minori: discrimine tra le fattispecie degli artt. 2047 e 2048 c.c . . . . 219 6.3.2. Art. 2048 c.c.: la responsabilita` dei genitori in caso di separazione personale o divorzio . . . . . 223 6.3.3. Art. 2047 c.c.: la responsabilita` dei genitori in caso di separazione personale o divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 CAPITOLO SETTIMO RESPONSABILITA` DELLO PSICHIATRA, DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, DEI SERVIZI PSICHIATRICI E OBBLIGHI DI PROTEZIONE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 7.1.1. La responsabilita` civile delle strutture ospedaliere, dei Servizi Psichiatrici e degli operatori della salute mentale dopo la L. 180/1978 . . . . . 239 7.1.2. La responsabilita` civile delle strutture ospedaliere, dei Servizi Psichiatrici e degli operatori della salute mentale.. 243 7.1.3. (Segue): il c.d. modulo minimale dei servizi. . . . . . . . . . . . . . . 246 7.2.1. L’attivita` medico-psichiatrica e la disciplina dell’art. 2050 c.c . . 250 7.2.2. (Segue): il requisito della pericolosita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 7.3.1. Responsabilita` civile del medico psichiatra: il rapporto terapeutico come fonte del dovere di sorveglianza .. . 257 7.3.2. (Segue): gli obblighi di protezione e rapporto terapeutico. . . . . 261 7.4.1. Il suicidio e le condotte auto-lesive del paziente: l’origine degli obblighi di sicurezza e protezione . . 265 7.4.2. La caduta della distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato . . . . . . 268 7.4.3. La valutazione della responsabilita` del medico psichiatra in caso di rischio suicidario del paziente . . . . 271 7.5. Obblighi di protezione e obblighi di sorveglianza in caso di rischio suicidario del paziente: applicazioni giurisprudenziali . . . 274 CAPITOLO OTTAVO RESPONSABILITA` DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 8.1. Responsabilita` civile dell’amministratore di sostegno per il fatto dannoso del beneficiario . .283 8.2.1. (Segue): aperture della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . 288 8.2.2. (Segue): il consenso al trattamento sanitario . . . . . . . . . 291 Parte III LA PROVA LIBERATORIA EX ART. 2047 C.C. CAPITOLO NONO LA PROVA LIBERATORIA EX ART. 2047 C.C. Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 9.1. La prova liberatoria ex art. 2047 c.c. (Premessa) . . . . . . . . . . . 303 9.1.1. La prova liberatoria ex art. 2047 c.c. e il difetto di titolarita` della qualifica di sorvegliante . . 303 9.1.2. Il contenuto della prova liberatoria del sorvegliante, ex art. 2047 c.c., nella law in action . . . . . . 305 9.1.3. Le riflessioni sul titolo della responsabilita` del sorvegliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 9.2. Modello tipico di vigilanza: la teorica del pericolo o del rischio creato o tollerato . . . . . . . . . . 311 9.2.1. (Segue): le applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . 314 CAPITOLO DECIMO LA PROVA LIBERATORIA DEL SORVEGLIANTE DELL’INFERMO DI MENTE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 10.1. Prova liberatoria del sorvegliante dell’infermo di mente: riflessi della L. 180/1978 . . . . . . . . . . 325 10.1.1. L’affievolimento dei poteri coercitivi . . . . . . . . . . . . . . 329 10.2. Misure idonee alla prevenzione del danno ed esigibilita` della condotta . . . . . . . . . 333 10.2.1. Il difficile equilibrio tra il diritto di liberta` e cura del paziente, e la tutela dei terzi . . . . . 338 10.3. Esistono strumenti funzionali alla prevenzione del danno dei quali possano avvalersi gli psichiatri? . . . 343 10.3.1. La prevenzione dell’evento dannoso ed i poteri coercitivi dello psichiatra nei casi di ricovero con T.S.O. e T.S.V. . 347 10.3.2. Discrezionalita` terapeutica e poteri coercitivi dello psichiatra in caso di ricovero ospedaliero . . . . . . . . . . . . 353 10.4. Il T.S.O. e la prevenzione del fatto dannoso da parte del medico psichiatra . . . . . . . . . . . 356 10.5. I due orientamenti giurisprudenziali paralleli in ordine alla prova liberatoria del sorvegliante l’infermo di mente. . 361 10.5.1. (Segue): considerazioni sugli orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 CAPITOLO UNDICESIMO LA PROVA LIBERATORIA DEL SORVEGLIANTE DELL’INFERMO DI MENTE NELLE APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 11.1. Prova liberatoria: ipotesi di responsabilita` civile di una casa di riposo . . . . . . . 373 11.1.1. (Segue): gli aspetti problematici della decisione . . . . . . 375 11.2. Orientamento rigoroso in tema di prova liberatoria ex art. 2047 c.c.: applicazioni giurisprudenziali . . . . 380 11.2.1. Orientamento rigoroso in tema di prova liberatoria, ex art. 2047 c.c., in una pronuncia di merito . . . . . . . . 383 11.3. Non configurabilita` degli obblighi di intervento alla prevenzione del danno, ex art. 2047 c.c.: applicazioni giurisprudenziali . 387 11.3.1. (Segue): le ragioni della decisione della giurisprudenza di legittimita` . .. . . . . . . . . 389 11.4. Lesione nei confronti di un’infermiera dipendente della struttura: il tortuoso iter giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 11.4.1. (Segue): diverso inquadramento della fattispecie ad opera della giurisprudenza di legittimita` . . 395 11.5. Il danno da omessa sorveglianza: un’ipotesi di responsabilita` della struttura, ex art. 2049 c.c., in caso di T.S.V. . 400 11.5.1. Quando l’obbligo della sorveglianza trascende l’obbligatorieta` del trattamento . . . . . . 403 CAPITOLO DODICESIMO RESPONSABILITA` DEL SORVEGLIANTE E FUNZIONI COMPOSITE DELLA RESPONSABILITA` CIVILE Guida bibliografica . . .. . 411 12.1. Responsabilita` del sorvegliante e funzioni composite della responsabilita` civile . . . . . . . . . . . . 413 12.2. Considerazioni sulla responsabilita` del sorvegliante l’infermo di mente e sulle funzioni della responsabilita` civile . 417 12.2.1. (Segue): il principio dell’affidamento .. . . . 421 12.3. La responsabilita` del sorvegliante l’infermo di mente: differenze tra il sistema civile e il sistema penale .. . 422 12.3.1. Il significato da attribuire alla condanna del sorvegliante l’infermo di mente . . . . . . . . . . 427 Parte IV IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEL SORVEGLIANTE E LA RESPONSABILITA` DELL’INFERMO DI MENTE CAPITOLO TREDICESIMO RISARCIBILITA` DEL DANNO NON PATRIMONIALE Guida bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435 13.1. La responsabilita` dell’infermo di mente: premessa. . . . . . . . . . 437 13.1.1. La risarcibilita` del danno morale cagionato da un infermo di mente non imputabile penalmente. . . . . . . . . 437 13.1.2. (Segue): la statuizione della Cassazione Civile a S.U.n. 6651/1982 . . . . . . . 440 13.2. La risarcibilita` del danno non patrimoniale, ex art. 2059 c.c.: Cassazione Civile a S.U. n. 26972/3/4/5 del 2008 . . 442 13.2.1. La rinnovata visione del danno, ex art. 2059 c.c., ed il fatto dannoso del soggetto non imputabile . . 446 13.2.2. Il danno morale in re ipsa: accertamento processuale . . 450 13.3. La condanna del responsabile civile, ex art. 185 c.p., e il reato non punibile . . . . . . . 451 13.3.1. La condanna al danno morale per il reato dell’infermo di mente: autonomia del sistema civile e penale . . . 455 13.4. La risarcibilita` del danno non patrimoniale da fatto illecito non integrante reato . . . . 460 CAPITOLO QUATTORDICESIMO CONDANNA ALL’EQUA INDENNITA` Guida bibliografica . . . . . . . . . .. . . 465 14.1. Risarcimento del danno ed equa indennita` . . . . . . . . . . . . . . . 471 14.1.1. Risarcimento del danno del sorvegliante ed equa indennita` dell’infermo di mente . . . . . 476 14.2. L’art. 2047 c.c. e le fattispecie di responsabilita` da atto lecito: le esimenti della responsabilita` civile 478 14.2.1. L’art. 2047 c.c.: responsabilita` per l’antigiuridicita` del fatto e le differenze con gli artt. 2045 e 2044 c.c . . . 483 14.2.2. Il fatto necessitato dell’incapace naturale e le ragioni di giustizia sociale degli artt. 2045 e 2047 c.c., 2 o co . . . . 486 14.3. Condanna dell’incapace naturale, ex art. 2047 c.c., 2 o co.: la preventiva mancata condanna del sorvegliante . . . . . 491 14.3.1. Fondamento della responsabilita` . . . . . . . . . . . . . . . . 495 14.3.2. Non estraneita` dai principi della responsabilita` civile, garanzia per il terzo danneggiato . . . . . . 498 14.4. Valutazione equitativa del Giudice sul quantum e sull’an dell’indennita`: mero potere di azione del terzo danneggiato . 502 14.4.1. Le applicazioni giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . 504 14.4.2. La condanna all’equa indennita` dell’incapace naturale . 506 14.5. La disciplina degli artt. 2046 e 2047 c.c. intesa come ‘‘favor’’ del diritto civile per gli incapaci? . . 510 14.5.1. Considerazioni sull’asserito ‘‘favor’’ per gli infermi di mente incapaci naturali . . . 514 14.5.2. Uno sguardo alla realta` e riflessioni sull’opportunita` di una riforma . . .. . . . . . . . . . . . 516 Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527 |
Questo libro è anche in:
