Individuo, Societa', Cultura. Moduli Di Scienze Sociali. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820335618
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 452
Disponibile
22,00 €
L'opera permette un avvicinamento graduale ai diversi ambiti delle scienze sociali, presentando il contributo delle singole discipline (sociologia, psicologia, antropologia culturale ed etologia con elementi di linguistica e semiotica) in modo equilibrato e dedicando spazio anche alla riflessione pedagogica. Il testo presta particolare attenzione alle diversità di approcci teorici e metodologici per portare lo studente alla valutazione autonoma e attiva degli apporti delle singole discipline e delle correnti di pensiero dominanti. Il testo è strutturato in 7 moduli suddivisi in 30 unità didattiche. La trattazione dei contenuti nelle singole unità parte dall'esperienza quotidiana dei ragazzi inducendoli a indagare e a riflettere sul mondo sociale di cui fanno parte. Numerose schede d'approfondimento, spiegazioni di parole 'difficili' e definizioni di termini tecnici accompagnano il testo, corredato anche da un'ampia offerta di attività didattiche: esercizi di comprensione e di interpretazione, verifiche a risposta multipla e proposte per discussioni e progetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Fossali M. Teresa; Seiffarth Achim |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Identità, educazione e cultura: Personalità e identità: fattori innati e condizionamento culturale - Lo sviluppo - I contesti - I servizi alla persona - Educazione, istruzione, formazione. Dall'interazione all'organizzazione sociale: Siamo tutti attori? - La psicologia del gruppo - L'etologia umana - La sociologia del potere. La società che cambia: Due scuole di pensiero - La criminalità - Le differenze sociali - La famiglia e la scuola - Globalizzazione e migrazione. I processi mentali: La percezione - La memoria - L'apprendimento - Intelligenza e intelligenze - Le emozioni. La comunicazione interpersonale: Che cosa significa comunicare - La comunicazione faccia a faccia - La pragmatica della comunicazione - Saper comunicare. La comunicazione di massa e la ricerca sociale: Che cosa sono i mass media - I mass media e il loro pubblico - I volti della pubblicità. Vicini, lontani - culture e vita quotidiana: Il concetto di cultura - Il lavoro dell'antropologo - La relazione con l'ambiente - La famiglia e i sistemi di parentela - Il traffico delle culture. |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: