Individuazione precoce del rischio Adhd e "Laboratorio di Attenzione" nella scuola dell'infanzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820458652
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Il libro raccoglie il lavoro di ricerca sull'impatto pedagogico delle pratiche e dei strumenti di individuazione e di intervento precoci a favore dei bambini in età prescolare segnalati per irrequietezza motoria, eccessiva vivacità e instabilità attentiva (bambini 'a rischio' adhd - attention deficit hyperactivity disorder). La prima parte del testo fornisce gli esiti delle prassi pedagogiche di identificazione precoce, per fornire successivamente attività e strumenti educativi e didattici per aiutare lo sviluppo di competenze attentive, autoregolatorie e comportamentali-relazionali. Per questo motivo la seconda parte del testo è costruita come un manuale operativo, proponendo una amplia serie di attività mirate, da svolgere con tutti i bambini, non soltanto con quelli che le prassi di identificazione hanno evidenziato come 'a rischio'. Il valore fondamentale di queste attività specifiche sta quindi non soltanto nel fatto che sono incluse nel normale lavoro pedagogico svolto nella scuola dell'infanzia, ma che partono dal coinvolgimento totale di tutti i bambini, estendendo a tutti queste attività abilitative, per poter costruire produttive situazioni di eterogeneità, in cui si possano sfruttare differenti livelli di competenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Macchia Vanessa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | La scuola se |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Dario Ianes, Presentazione Introduzione Parte I Cos'è il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ad hd) (Definizione e manifestazioni dell'ADHD; Sintomi secondari e disturbi associati; Eziologia: ipotesi causali dell'ADHD; Epidemiologia; Criteri diagnostici) Il bambino con ad hd nella scuola dell'infanzia (L'ADHD vissuto dal bambino, dagli insegnanti, dai genitori; Il bambino con ADHD nella scuola primaria; Aspetti evolutivi del disturbo; I punti di forza di un bambino con ADHD) Parte II Individuazione precoce (Premessa. Identificazione precoce del Deficit Attentivo e dei DSA come strategia per l'inclusione; Individuazione precoce dei bambini a "rischio" ADHD nella scuola dell'infanzia; Gli indicatori di rischio; I vantaggi di un'individuazione in età prescolare) Il progetto di ricerca (Obiettivi della ricerca; La metodologia; Risultati; Conclusioni: spunti di riflessione e prospettive di ricerca) Parte III Il Laboratorio di Attenzione (Prima di tutto) Il lavoro educativo con il bambino ad hd: proposte di attività per il Laboratorio di Attenzione (Concentrazione/Attenzione; Percezione uditiva; Percezione visiva; Percezione corporea/tattile; Percezione cinestetica; Motricità globale; Motricità fine; Grafo-motricità; Emozionalità e prosocialità) Appendice - Strumenti di valutazione Ringraziamenti Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: