Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Indipendenza e credibilità. Istituzioni, imprese e consumatori nella regolazione

ISBN/EAN
9788843073887
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
La credibilità è importante per le istituzioni di governo che godono di una legittimazione democratica, ma lo è anche per burocrazie, magistrature e autorità di regolazione che – pur non essendo dotate di una legittimazione popolare – sempre più spesso esercitano poteri e decisioni di policy rilevanti. Attraverso l’analisi empirica di quattro differenti casi (Francia, Italia, Regno Unito e Spagna) in un settore molto politicizzato come quello delle comunicazioni, il volume indaga se e come governi e autorità di regolazione si rendano credibili e democraticamente accountable. La ricerca evidenzia come la credibilità delle istituzioni e delle politiche regolative possa essere costruita (o distrutta) in un gioco a geometria variabile, che include relazioni di agenzia con il potere politico ma anche opportunità di interazioni tra regolatori, regolati, stakeholders e beneficiari finali della regolazione, cioè i cittadini/consumatori.

Maggiori Informazioni

Autore Righettini M. Stella; Nesti Giorgia
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Democrazia e Stato regolatore: istituzioni, politiche e credibilità Le istituzioni della regolazione. Che cosa sono e perché sono importanti/L’impegno credibile: certificazione, rischio e risultato. La “metafora di Otello”/Misurare la credibilità regolativa. Un approccio multidimensionale/Indicatori e indice per un’analisi comparata della regolazione 2. Costruire la credibilità mediante il disegno istituzionale Certificazione e disegno della delega/La definizione della delega regolativa, tra pressioni sovranazionali e adattamenti domestici/Deleghe regolative a confronto/ Misurare la credibilità nella fase di certificazione dello status e delle competenze regolative 3. Costruire la credibilità nel processo regolativo Processo regolativo e apprendimento/La partecipazione degli stakeholder ai processi decisionali/La gestione delle controversie/La rendicontazione dei risultati/Misurare la credibilità nell’attribuzione di opportunità e nel feedback sulle performance 4. Autorità, regolazione e produzione di beni pubblici. Il servizio universale Le reti di comunicazione come bene pubblico/Il servizio universale: che cos’è e come è regolato/Internet e accesso universale: innovazione o conservazione?/La credibilità delle politiche: come gli attori usano le istituzioni 5. Conclusioni. Indipendenti e credibili: le sfide dell’ambiente regolativo Credibilità istituzionale e credibilità di policy/Valutare la credibilità delle air: un quadro di sintesi/Come le istituzioni costruiscono la fiducia: status, procedure, risultati Bibliografia