Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Indici Di Rischio Nel Primo Sviluppo Del Linguaggio. Ricerca, Clinica, Educazione

ISBN/EAN
9788846433251
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
- È possibile riconoscere già a due anni un bambino con ritardo di linguaggio? - Quali sono gli indicatori più sensibili per la prognosi? - Cosa possono fare la famiglia e le strutture educative - in particolare i Nidi - per promuovere lo sviluppo del linguaggio nel bambino? - Come si possono modificare i servizi materno-infantili delle Asl nell’accoglienza e nella presa in carico di bambini così piccoli? A tali domande cerca di offrire una risposta questo volume, che raccoglie i contributi di ricercatori e di clinici italiani impegnati negli ultimi anni nella definizione di fattori predittivi e di indicatori precoci di rischio dei disturbi della comunicazione e del linguaggio. Alcuni capitoli presentano inoltre strumenti di osservazione e valutazione per la prima infanzia, facilmente utilizzabili in programmi di screening. Un’attenzione particolare è dedicata alla ricerca di nuovi modelli di prevenzione, da attuare nelle strutture educative, e di intervento, che vedono impegnati i Servizi di prevenzione e riabilitazione dell’età evolutiva di diverse parti del territorio nazionale. Modelli che vedono coinvolti i genitori e gli educatori, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno. Il volume è rivolto a studiosi, clinici e riabilitatori dell’età evolutiva. Esso può costituire inoltre un’utile strumento di aggiornamento per i pediatri e gli operatori socio-sanitari in genere, così come per gli educatori, per gli insegnanti e per le famiglie. Per l’attualità dell’argomento e per la varietà delle prospettive con cui il tema viene affrontato si propone anche come valido testo di approfondimento in corsi universitari e di specializzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Caselli Maria Cristina; Capirci Olga
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Parte I. Identificazione, diagnosi e intervento precoce nei disturbi del linguaggio Laura D’Odorico , Problemi metodologici nella determinazione di variabili predittive delle differenze individuali nello sviluppo del linguaggio (Modalità di rilevazione e di caratterizzazione delle competenze precoci; Studio delle relazioni tra diverse variabili predittive. Rispettare la gradualità dello sviluppo) Caterina Laicardi, Francesca Baldassarri , Le osservazioni comportamentali materne come predittori dello sviluppo cognitivo nel primo anno di vita (La forma breve: SVC-80; Costruzione della SVC-24; Scopo e ipotesi; Soggetti; Procedura; Strumenti; Risultati; Validità discriminante; Validità predittiva) Silvana Letizia, Letizia Sabbadini , Guida all’osservazione del bambino nella fascia d’età dai 9 ai 12 mesi (Premesse metodologiche; Presentazione della “Guida all’osservazione del bambino nella fascia d’età 9-12 mesi”) Umberta Bortolini , Indici prelinguistici dello sviluppo fonologico e lessicale (Sviluppo prelinguistico; Il babbling canonico; La relazione babbling-linguaggio; Bambini sordi; Bambini con sindrome di Down; Implicazioni cliniche) Paola Perucchini , Il gesto di indicare con intenzione dichiarativa nello sviluppo comunicativo (Il décalage tra gesto di indicare con intenzione richiestiva e dichiarativa; Il gesto di indicare dichiarativo nei bambini con sindrome di autismo; Gesto di indicare e sviluppo del linguaggio) Paola Cipriani, Anna Maria Chilosi, Lucia Pfanner, Silvia Villani, Piero Bottari , Il ritardo del linguaggio in età precoce: profili evolutivi ed indici di rischio (Campione; Materiale e metodo; Risultati; Discussione; Griglia di analisi del linguaggio spontaneo) Serena Bonifacio, Elisabetta Zocconi , Il bambino con ritardo di linguaggio espressivo: procedure di valutazione e intervento nel contesto interattivo con la madre (La valutazione comunicativa e linguistica nel contesto interattivo con la madre; Strumenti; L’intervento clinico nel contesto interattivo con la madre; I bambini con ritardo di linguaggio (RL) e la metodologia utilizzata; Risultati e Discussione) Giacomo Stella, Anita Marini , Studio epidemiologico sulla prevalenza dei disturbi del linguaggio nei bambini in età prescolare (La ricerca sulla prevalenza del DSL; La nostra ricerca; Indagine epidemiologica dei disturbi di linguaggio nei bambini di 4 anni condotta in provincia di Mantova; Indagine epidemiologica condotta nelle scuole materne del Comune di Bologna; Indagine epidemiologica nella Repubblica di San Marino) Parte II. Un progetto per la prevenzione e l’identificazione precoce di bambini a rischio per lo sviluppo del linguaggio Olga Capirci e Maria Cristina Caselli , Giochiamo a parlare: osservare e promuovere lo sviluppo comunicativo e linguistico nella prima infanzia (Aspetti metodologici nella valutazione del linguaggio infantile; Il progetto “Giochiamo a Parlare”; Il Questionario “Il Primo Sviluppo del Bambino”-Forma “Parole e Frasi”: costruzione della Forma breve e primi risultati) Letizia Sabbadini, Enrico Iurato, Francesca Mollo, Marta Paloscia, Alessandra Resca , L’asilo nido: uno spazio per giocare, ascoltare e parlare (Organizzazione e gestione dei laboratori linguistici; Metodologia; I contenuti; Le attività; Gioco e gioco simbolico; Storie e narrazioni; Fonologia; Alcune difficoltà) Fiorella Annovi, Maria Teresa Sandri, Anna Maria Souquet, Laura Valenti ni, Le Asl incontrano i Nidi (Articolazione della formazione) Enrica Mariani, Manuela Pieretti, Alfonsina Saccone, Adele Spagnolo , I Servizi Materno Infantili nella ASL: uno spazio per giocare, ascoltare e parlare (L’osservazione e la valutazione; L’attività; Evoluzione della qualità interattiva e della competenza sociale; Evoluzione del gioco; Evoluzione del linguaggio) Carlo Calzone, Mara Pia Ferrari, Enrico Nonnis , Osservazioni conclusive sul Progetto “Giochiamo a parlare” e sul ruolo del Servizio Sanitario (I Servizi di Tutela della salute mentale e di riabilitazione in età evolutiva; Linguaggio e sviluppo; “Giochiamo a Parlare”: un progetto complesso e articolato; Prevenzione e intervento precoce)
Stato editoriale In Commercio