Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

India

ISBN/EAN
9788815116062
Editore
Il Mulino
Collana
Si governano cosi'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
154

Disponibile

12,00 €
Da sempre la storia millenaria e la profonda spiritualità dell’India trovano in Europa e in Occidente un vasto movimento d’interesse: non altrettanto può dirsi della sua storia politico-istituzionale. Eppure, con la conquista dell’indipendenza (1947) e l’entrata in vigore (1952) di una costituzione democratica, proprio l’India si configura come la «democrazia più grande del mondo», nonostante le contraddizioni di una società multietnica, plurilinguistica e multireligiosa. Lo studio dell’ordinamento istituzionale indiano di oggi può offrire quindi un fondamentale contributo alla teoria democratica, evidenziando due aspetti di grande interesse: da un lato l’universalità dei valori democratici e la loro applicabilità ai contesti più disparati e apparentemente «incompatibili»; dall’altro la dimostrazione di come come la democrazia, lungi dal costituire un «monopolio dell’occidente», debba adattarsi ai contesti socioculturali dei popoli che, volontariamente, la scelgono.

Maggiori Informazioni

Autore Amirante Domenico
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Si governano cosi'
Lingua Italiano
Indice 1. Il contesto geoeconomico 2. Tappe di storia costituzionale 3. Il quadro politico 4. Costituzione e sistema delle fonti 5. Un federalismo con tendenze centripete 6. La forma di governo 7. Diritti e libertà 8. Il sistema giudiziario 9. L'India nel contesto internazionale Cronologia politico-costituzionale Nota bibliografica Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio