Indagine Sulla Natura Umana. Itinerari Della Filosofia Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061228
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 222
Disponibile
23,00 €
L’idea di una singola natura umana immutabile ha da sempre, nella cultura filosofica occidentale, un posto d’onore, ma tutt’altro che incontestato. A essa, infatti, si sono opposte le più diverse tradizioni di pensiero, dal relativismo antico alla più recente antropologia, che l’hanno vista addirittura come un ostacolo alla comprensione di noi stessi. E ora che essa rivive nella forma di un rinnovato naturalismo, le forze che vi si oppongono si collocano ancora più o meno sotto lo stesso segno. Il volume esemplifica alcune linee dell’attuale dibattito sulla natura umana: dalla ripresa del relativismo umanistico e tollerante di Erodoto e Protagora alla sociobiologia; dall’etica darwiniana al confronto tra le teorie morali neoaristoteliche e neokantiane contemporanee in un rapporto critico con i risultati delle scienze empiriche; dalla discussione dell’idea di una "mente morale" basata sull’ipotesi di una grammatica morale innata al dibattito politico multiculturale che indica nell’idea di natura umana un prodotto e uno strumento dell’egemonia occidentale; per finire con la riflessione su sesso e genere nel pensiero della differenza, e con l’idea di natura del "vivente" nella biopolitica contemporanea.
Maggiori Informazioni
Autore | Galletti Matteo; Vida Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 675 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Natura come cultura. A proposito di Erodoto, Protagora e gli altri da noi di Ugo Zilioli La filosofia antica/Erodoto e i Callati/Protagora, il più illustre dei sofisti/Il mito di Protagora: prolegomeni/Il mito di Protagora: i tre stadi della civiltà umana/Natura come cultura I/Il terzo stadio del mito: la tecnica politica/Natura come cultura II/La natura umana: breve e lunga durata 2. Stupratori, cannibali e scienziati di Alberto Artosi Introduzione/Stupratori.../... cannibali/... e scienziati 3. L’agente morale darwiniano di Simone Pollo Il programma di naturalizzazione dell’etica/La naturalizzazione dell’agente morale: osservazioni preliminari/Per una storia evolutiva del soggetto morale/Moralità non umane/Un agente emozionale/Conclusione 4. Fuori dall’Eden. Teorie dell’agire e animali non umani di Maria Moneti Introduzione/Prologo/Fuori dall’Eden/Digressione: libertà, necessità e scelta/Libertà e moralità/Uomo/animale: strutture dell’agire/Chi abita il giardino? 5. Natura umana, autoriflessività e moralità di Carla Bagnoli Natura umana come natura autoriflessiva/La ragione come autoriflessività/Autoriflessività e principi universali/La morale come requisito della ragione pratica/La ragione "pratica"/Questioni di metodo/Trading zones: la morale come test per il naturalismo 6. La grammatica morale universale. Forme e limiti della competenza morale umana di Matteo Galletti Approcci empirici alla psicologia morale/La Grammatica morale universale /GMU e filosofia morale 7. Abbandonare la natura umana? Verso una democrazia multiculturale di Gustavo Gozzi Il paradigma occidentale. Natura umana e differenze culturali/Una prospettiva interculturale dei diritti 8. Il sesso della natura umana di Brunella Casalini La dicotomia sesso/genere/Oltre la dicotomia sesso/genere/L’invenzione del sesso/Intersessualità e moltiplicazione delle opzioni di sesso e genere/Il binarismo maschile/femminile e il simbolico 9. Politica del vivente. Biologia e destino umano di Silvia Vida Politica e vita. Biopolitica e biopotere/Perché la biologia?/Etica e politica della vita/Intermezzo sul post-umano/ "Biologico" o "vitale"?/La biologia è il nostro destino?/Che fine ha fatto l’uomo Gli autori Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: