Incontro Con La Scienza Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815112866
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 190
Disponibile
13,00 €
Se la politica come attività pratica si esprime sovente attraverso dissimulazioni, deformazioni, propaganda e manipolazioni, lo studio scientifico della politica si propone di mettere in luce l'esistenza di condizioni e ostacoli, costi e benefici, vincoli e opportunità. Nata storicamente da questo scarto decisivo, la scienza politica ha ormai alle proprie spalle un lungo percorso, che tocca alcune tappe fondamentali: lo sviluppo di prospettive, approcci e paradigmi idonei al consolidamento di una conoscenza cumulativa dei fenomeni politici; la predisposizione di metodi e tecniche per analizzare il potere, i conflitti, i regimi, le istituzioni, le identità e i comportamenti politici; la crescita dell'interesse per i processi decisionali e la formazione delle politiche pubbliche. Un percorso che viene ricostruito con chiarezza in questo profilo essenziale, rivolto a chi si accosta a un campo del sapere che non cessa di affascinarci, se è vero che l'uomo è - giusta la definizione di Aristotele - un animale politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Sola Giorgio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: LA CONOSCENZA SCIENTIFICA DELLA POLITICA 1. La politica come scienza PARTE SECONDA: I PARADIGMI TRADIZIONALI 2. Il paradigma del potere 3. Il paradigma dello Stato 4. Il paradigma dell'attore PARTE TERZA: I PARADIGMI CONTEMPORANEI 5. Il paradigma della scelta razionale 6. Il paradigma neo-istituzionale 7. Il paradigma della cultura Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: