Incontri Sulla Scena. Lo Psicodramma Classico Per La Formazione E Lo Sviluppo Nelle Organizzazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804386
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ass. Italiana formatori. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 320
Non Disponibile
32,50 €
Il libro, nato dall'unione delle esperienze operative e dei vertici di osservazione di uno psicologo e di un formatore aziendale, si focalizza sulle applicazioni formative dello psicodramma classico con rigore di metodo e forte contestualizzazione organizzativa. Lo psicodramma è un metodo d'approccio psicologico finalizzato allo sviluppo personale che esplora il mondo psichico e le relazioni attraverso l'azione e la rappresentazione scenica, guidate da consegne registiche finalizzate ad attivare specifiche funzioni mentali. Attraverso lo psicodramma si possono creare efficacissime regie di cambiamento e apprendimento a beneficio di persone e organizzazioni, in perfetta assonanza con le dinamiche che attualmente attraversano la società e l'economia e con bisogni della moderna formazione, sempre più centrata sulla valorizzazione dell'emozionalità e dell'esperienza soggettiva di ciascuno. Il testo è reso particolare dalla presenza di numerosi protocolli di intervento psicodrammatico applicati in svariate organizzazioni, analiticamente descritti e rigorosamente commentati passo per passo, una vera miniera di spunti sia teorico-metodologici sia pratici. Il libro è dedicato a professionisti della formazione e della consulenza, manager delle risorse umane, insegnanti, educatori, animatori, studenti universitari e a tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire le potenzialità formative dello psicodramma classico.
Maggiori Informazioni
Autore | Boria Giovanni; Muzzarelli Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ass. Italiana formatori. Strumenti |
Num. Collana | 17 |
Lingua | Italiano |
Indice | Enzo Spaltro, Prefazione Incipit Introduzione breve allo psicodramma classico (Drammi, psicodramma, sociodramma, role-playing; Moreno formatore d'avanguardia; Moreno manager: la rivoluzione creativa nella formazione; Un esempio americano del 1947; Due esempi nostrani del giorno d'oggi; Il senso delle emozioni nell'apprendimento) Perché c'è bisogno di psicodramma nelle organizzazioni (Il virus della complessità; La sfida dell'auto-organizzazione; Le prove di ardimento esistenziale: coraggio e creatività; Nuove emergenze gestionali: burn-out e stress; Bisogno di empowerment: possibilitazione e generatività; La crisi della formazione: esperienza e senso dell'ap-prendimento nelle organizzazioni; Persone e imprese: tutti insieme (non sempre) appassionatamente; Epilogo. Ambiti di applicazione e benefici pratici dello psicodramma nelle organizzazioni) Lo psicodramma classico visto da vicino (Le radici metodologiche dello psicodramma; Meccanica dell'intervento psicodrammatico: la regia per il cambiamento; I fili della matassa psicodrammatica: meccanismi psicologici e relazionali; Gli strumenti tecnici dello psicodramma; I meccanismi psicodrammatici di promozione del cambiamento) Regie di cambiamento per le organizzazioni (Attività formative contenute in una giornata; Attività formative distribuite in più giorni; Tessere in un mosaico9 L'approccio al singolo: lo psicodramma individuale (Eccezione a una regola?; Quando e perché la dimensione individuale; La strumentazione richiesta e le vicende sceniche; Esempi di lavoro col singolo) Appendice Maria Silvia Guglielmin, Insegnare contenuti col metodo d'azione: lo psicodramma pedagogico (Le potenzialità dello psicodramma pedagogico; Apprendimento e intersoggettività; L'operatività dello psicodramma pedagogico nel processo di apprendimento di contenuti; Quattro sessioni di psicodramma pedagogico; Le microdrammatizzazioni) Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: