Ina Casa Tuscolano. Biografia Di Un Quartiere Romano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816273
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Edifici in linea, cortili, torri disegnano parte di quella periferia romana che, tra gli antichi acquedotti, giunge fino ai castelli romani, dando forma al più grande quartiere capitolino del piano ina casa: il tuscolano. Nell'italia del secondo dopoguerra, obiettivo del piano è incrementare l'occupazione operaia attraverso la costruzione di case per lavoratori. Gli alloggi realizzati rispondono a un modello urbano e sociale ben preciso, quello del quartiere: articolazione tra spazio individuale e collettivo; oggetto di studio privilegiato della ricerca architettonica, urbana e sociale. A lungo ignorato dalla storiografia, in anni recenti si è assistito ad una vera e propria riscoperta del piano ina casa, nato per affrontare problemi di cui si riconosce ancora oggi l'attualità. D'altra parte, il valore architettonico di molte realizzazioni - tra cui la celebre unità d'abitazione orizzontale di libera - pone importanti questioni legate al recupero.
Maggiori Informazioni
Autore | Sotgia Alice |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Il Tuscolano, quartiere romano (Forme ed esiti del piano Ina Casa; Un quartiere di città; Tracce contemporanee dell'abitare; Ritorno al futuro) Il territorio (Cecafumo, tra città e campagna; Segni urbani; Primi insediamenti; Un "nido di vespe") Dal progetto alla realizzazione (Quartieri pubblici e progetto comunitario; L'utopia prende luogo: proprietà e scelta dell'area;Il Tuscolano I; Il Tuscolano II; L'unità d'abitazione orizzontale; I servizi collettivi) Fatto il quartiere, bisogna fare gli abitanti (Politica del piano e criteri di assegnazione; Enti appaltanti e assegnazione degli alloggi; Tutti a casa; Il servizio sociale tra lavoro di comunità e ricerca) Abitare uno spazio abitabile (Indagare l'abitare; Abitare al Tuscolano; Il quartiere e la città; Bisogni e conflitti; I baraccati e la parrocchia; "La casa di tutti"; Dal Comitato di quartiere al Centro sociale anziani; Progetti per un rudere) Verso un progetto di recupero Il quartiere nelle immagini Nota bibliografica, filmica e archivistica Le fonti orali Abbreviazioni e sigle Ringraziamenti Indice dei nomi Indice dei luoghi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: