In Vena Di Solidarieta. I Mille Volti Della Donazione In Avis

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816945
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
19,50 €
Il testo si propone di offrire al lettore una riflessione sui percorsi del fenomeno della donazione di sangue. Caratteristica fondamentale è di darne una lettura che prenda in considerazione non solo gli aspetti individuali che sostengono il gesto donativo, ma, congiuntamente, le peculiarità del contesto organizzativo specifico che ne permettono la realizzazione. Il testo prende le mosse da diverse ricerche condotte a partire dal 2004, promosse da avis sovracomunale medio varesotto in collaborazione con il laboratorio di psicologia sociale applicata dell'università cattolica di milano, con lo scopo di evidenziare ciò che avvicina all'atto donativo e ne sostiene il mantenimento nel tempo. La tesi di fondo è che non si possa rendere conto adeguatamente di cosa sia il fenomeno donativo se non si connettono motivazioni personali e contesto organizzativo. Alla parte teorica di definizione delle caratteristiche peculiari del dono, della donazione di sangue e di avis, segue un'ampia trattazione nella quale vengono affrontate in dettaglio le motivazioni personali e le variabili organizzative che sostengono il gesto donativo. Il volume si rivolge in particolare ai responsabili delle sezioni avis, ai volontari ed ai donatori, ma interroga al contempo i professionisti delle politiche sociali e gli operatori che, a vario titolo, si occupano di donazione di sangue e volontariato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Saturni Vincenzo; Marta Elena |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 272 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Walter Bergamaschi, Prefazione Rina Latu, Prefazione Vincenzo Saturni, Introduzione Vincenzo Saturni, L'Avis Sovracomunale Medico Varesotto (Premessa storica; Chi siamo; I perché della ricerca; Considerazioni conclusive) Elena Marta, Paolo Guiddi, Maura Pozzi, Dono e dono del sangue: origini, contesti, modelli (Introduzione; I contesti di esplicitazione del dono: famiglia, contesto sociale, volontariato; Dono di sangue: un tema, aree di ricerca differenti. Analisi dei modelli di predizione del comportamento donativo; Riflessioni conclusive) Giancarlo Tamanza, Identità e motivazione per il dono del sangue. Un'indagine esplosiva sui donatori di Avis Sovracomunale Medio Varesotto (Quando "ricercare" vale più di ciò che si trova...; Obiettivi e metodo; L'accesso e la motivazione donativa; Il comportamento donativo e il rapporto con l'associazione; Per concludere...) Paolo Guiddi, Maura Pozzi, Elena Marta, Il dono del sangue: un gesto unico, donatori differenti (Introduzione; La ricerca; Le analisi dei dati; Considerazioni conclusive) Sara Alfieri, Elena Marta, Il punto accoglienza Avis: "il fiore all'occhiello" di Avis Sovracomunale medio Varesotto (Introduzione: lo scenario e gli attori in gioco; La ricerca; Identificazione del problema di ricerca, partecipanti e strumenti; La voce degli operatori; Punti di arrivo; La voce dei volontari. Nuovi punti di partenza; Riflessioni conclusive) Vincenzo Saturni, Elena Marta, Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
