Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

In tema di privacy e successione digitale

ISBN/EAN
9788849556988
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
244

Disponibile

39,00 €
Nell'era del capitalismo della sorveglianza, l'esigenza di garantire la corretta circolazione dei dati personali in rete ha indotto il legislatore eurounitario al rafforzamento dei presidii della cyberpersona. Ciononostante, nel mercato degli scambi dei dati contro i servizi digitali, le tutele garantite rischiano di essere affievolite dalle policy imposte dai colossi del web, le quali si rivelano idonee a condizionare il consenso di un utente ormai avvezzo e dipendente dall'uso di Internet nonché capaci di incidere sull'esercizio di diritti fondamentali e sulle dinamiche dei rapporti successori, ponendo all'interprete questioni che afferiscono tanto al trattamento dei dati personali in vita quanto a quello post mortale. Partendo da tali considerazioni, la ricerca indaga le modalità di acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali dell'utente per definirne natura, validità, effetti propagati e strumenti correttivi. Allargato lo spettro d'indagine sia al caso in cui la persona sia ancóra in vita e possa decidere della sorte del trattamento dei suoi dati quanto al caso in cui ella sia morta ab intestato, innanzitutto, l'analisi scandaglia la tassonomia degli atti di investitura dei soggetti legittimati al trattamento post mortem per definire quale possa essere quello che meglio si attaglia alle esigenze della persona. In seconda battuta, poi, alla luce della ricostruzione dell'orientamento giurisprudenziale delle due sponde dell'Atlantico e di quello domestico che ha portato all'affermazione della sovranità digitale del diritto italiano, lo studio individua soluzioni interpretative alternative e declina gli strumenti normativi più efficaci per arrestare eventuali abusi contrattuali determinati dalle asimmetrie del potere informatico e dalle prassi validate oltreoceano.

Maggiori Informazioni

Autore Marseglia Rachele
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: