Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«In solidum obligari»

ISBN/EAN
9788849523973
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
600

Disponibile

84,00 €
Il lavoro analizza il fenomeno della solidarietà passiva scaturente da atto lecito nel suo iter storico, a partire dalle sue forme prodromiche, per passare agli interventi legislativi e alle opinioni dei giuristi, ponendo in evidenza il suo rapporto con il regime della parziarietà. La presente ricerca intende mettere in discussione alcuni 'luoghi comuni', primo fra tutti la vigenza, nell'esperienza giuridica romana, del principio "concursu partes fiunt", che marginalizza la solidarietà a mera eccezione. Non solo infatti quest'ultima costituiva inizialmente il regime predominante, se non esclusivo, in caso di pluralità di obligati, ma, anche quando si attestò il regime della parziarietà - a partire dalle XII Tavole con la divisione dei nomina hereditaria -, questo non divenne mai la 'regola'. Dalle soluzioni fornite dai giuristi, infatti, si evince come questi, per l'individuazione del regime da applicare in presenza di pluralità di debitori (e creditori), tenessero conto della fattispecie: nessun rapporto regola-eccezione.

Maggiori Informazioni

Autore Parenti Lucio
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: