In Scienza E Coscienza. Maternità, nascite e aborti tra esperienze e bioetica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051243
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 136
Disponibile
15,60 €
Aspettare un figlio, programmarlo o scoprirsi incinta senza averlo voluto, desiderarlo a tutti i costi, non sentirsi ancora pronte, non volerlo, averlo voluto ma non cosi... Sono esperienze che segnano la vita di tutte le donne che spesso, di fronte a queste scelte, si trovano sole, poco libere di scegliere e quasi sempre giudicate. Tutto questo ha una lunga storia che riguarda gli sviluppi delle conoscenze biomediche e psicologiche, le politiche sanitarie e sociali, i cambiamenti nelle relazioni familiari e nel lavoro, le leggi e le mentalita, i pregiudizi. Su maternita, interruzione di gravidanza, cure, le decisioni personali non possono scaturire automaticamente dal progresso della medicina ne' considerarsi appannaggio delle dottrine della chiesa o dei principi giuridici che pure regolano i comportamenti di una societa. Il testo affronta l'argomento in un'ottica multidisciplinare, offrendo una riflessione sul presente - chiara e aggiornata - sulla base dei cambiamenti che si sono verificati rispetto al passato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Guarnieri Patrizia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 151 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Non solo Ippocrate… di Patrizia Guarnieri Tra scelta e costrizione: comportamenti demografici e condizione femminile di Silvana Salvini 1. Una riflessione preliminare e alcuni dati di riferimento 2. Cause e conseguenze della bassa fecondità 3. Una difficile conciliazione: maternità e lavoro in un contesto di disuguaglianza di genere 4. Le variabili che influiscono direttamente sulla fecondità: contraccezione e aborto volontario 5. In conclusione: ricomponendo le tessere del caleidoscopio Aborto volontario e aborto spontaneo di Giuseppe Scimone e Francesca Gaggioli 1. Introduzione e definizioni 2. Dimensioni del problema 3. Disagi 4. Obiezioni di coscienza 5. Possibili rimedi Forzate analogie. L’infanticidio nel discorso giuridico di Patrizia Guarnieri 1. Il dover distinguere 2. Donne vittime e autoindulgenza 3. Uomini infanticidi 4. Le diverse motivazioni 5. Equivoci su oggettività e soggettività Chi decide per il feto/neonato di Maria Serenella Pignotti 1. La storia della Carta di Firenze 2. Evoluzione successiva del dibattito sulle cure ai bambini estremamente prematuri 3. Punti caldi del dibattito Generare e nascere nell’epoca delle biotecnologie di Monica Toraldo di Francia 1. Ancora sui "grandi prematuri" 2. Il paradigma terapeutico e lo statuto dell’embrione 3. Il ritorno dell’anima Diritti della madre e interessi dell’embrione: legge 40/2004 e interventi della giurisprudenza di Gianni Baldini 1. Sterilità, procreazione e bilanciamento di interessi 2. Il problema della diagnosi genetica di preimpianto 3. Il punto di vista del giurista: PGD e trattamento di PMA 4. Il modello terapeutico unico: problemi di legittimità costituzionale 5. L’irrevocabilità del consenso al trattamento di PMA 6. Considerazioni conclusive Tra il non nato e la donna: le scelte della Chiesa cattolica di Emmanuel Betta 1. Aborto e storia 2. L’intervento del Sant’Uffizio 3. La scena del parto in trasformazione In attesa o inattesa? Desiderio e rifiuto di gravidanza nelle adolescenti di Cristina Pratesi 1. Che cosa rappresenta questa gravidanza per questa adolescente? 2. Una storia emblematica 3. Considerazioni conclusive Un "affare da straniere?" Emigrate, IVG e diritto alla salute di Cristina Mazzacurati 1. Interpretazioni su un dato oggettivo 2. Contraccezione nelle collettività immigrate e nei paesi di provenienza 3. Conclusioni Indice dei nomi Le autrici e gli autori |
Questo libro è anche in:
